Ostia – Alle 18.30 sono pronti a partire. Con gelo, pioggia e magari pure la neve. Armati di coperte, pasti e bevande calde, si aggirano tra le pinete, i parchi e i ritrovi dei senzatetto.

Sono i circa 30 volontari della Guardia Ecozoofila Nazionale di Ostia. Si danno il cambio ogni notte da dicembre, da quando è scattato il piano freddo del XIII Municipio, per prestare assistenza agli ultimi della società.

"Proprio l’altro giorno abbiamo convinto una signora che dormiva nei giardini di fronte il municipio a farsi portare alla Caritas. – racconta Ivan Tomassini, referente Guardia Ecozoofila Nazionale del XIII – Purtroppo non tutti accettano di ripararsi nella struttura lidense: a loro forniamo tutto il necessario per affrontare le gelide nottate invernali”. Il piano freddo proseguirà fino al 15 marzo, ma se sarà necessario potrà essere prorogato. I “punti critici”, dove si incontrano i senzatetto, i ragazzi della Ecozoofila, li conoscono tutti.

“Ultimamente incontriamo molte persone in difficoltà nella pineta delle Acque Rosse – spiega Tomassini – nell’area alle spalle della scuola Parini. I nostri sopralluoghi si svolgono anche nella pineta di Castelfusano, nei parchi di Ostia o nei luoghi di ritrovo come la posta centrale”. Tutti volontari, ribadisce Ivan, persone pronte a lasciare le proprie calde abitazioni per aiutare chi vive per strada.

Ragazzi, ragazze, anziani o giovani che meriterebbero, magari, anche un posto dove riscaldarsi e ricaricarsi. “Ci serve una struttura per la nostra sede, – aggiunge Tomassini – l’ex dazio sulla Litoranea sarebbe perfetto. Speriamo che le istituzioni possano aiutarci in questo senso”.