E'  salpata da Torvaianica “La nave nel tempo da Enea a Pasolini”. Rievocazioni storiche  tra eventi culturali, spettacoli di danza e di musica animeranno il litorale laziale nei mesi di settembre, ottobre e novembre. Ricco sarà il calendario di appuntamenti per un pubblico eterogeneo – turisti, studenti ed intellettuali in cerca di una proposta originale e coinvolgente. La kermesse farà tappa nelle prossime uscite a Ladispoli, Ostia e Ardea.Sabato scorso all’happening di apertura, a piazza Ungheria, nel centro della località costiera, la prima “notte di approdo letterario” si è rivelata un vero e proprio successo.  Critica e pubblico hanno apprezzato entusiasti l’accurata ricostruzione dello sbarco dell’eroe troiano Enea a Torvaianica. Nonostante il cielo cupo ed il vento sferzante, la nave è sbarcata sull'arenile adiacente la rotonda della cittadina. Il sogno è proseguito nel corso della pittoresca rievocazione animata dagli attori e dai figuranti che alla luce delle fiaccole hanno dato vita al ritorno al passato. Alla presenza di oltre duecento persone sparse tra la passeggiata e la battigia, il gruppo storico dell'associazione Tyrrhenum, tra i soci fondatori del Consorzio "I Parchi Letterari Publio Virgilio Marone" organizzatore della rassegna, ha realizzato la prima delle iniziative in programma. Successo dunque per questo primo appuntamento della kermesse turistico-culturale che il neo Consorzio del Parco Letterario ha allestito con il contributo di Litorale Spa, l'assessorato al Turismo della Regione Lazio ed i Comuni di Roma, Pomezia, Ardea e Ladispoli. La serata, come quella originale descritta nel VII Libro dell'Eneide, si presentava infatti con il Fato incerto per i prodigiosi marinai.  Le difficoltà sono state affrontate splendidamente, e con tutti gli imprevisti, dai numerosi attori della Tyrrhenum riuscendo a regalare al pubblico presente le emozioni della famosissima scena dello sbarco dell'eroe troiano che in questi lidi trovò una nuova patria grazie all'amicizia con il re Latino. La cerimonia dell'incontro tra le due culture è stata realizzata con attenzione ai particolari, specie alle offerte augurali e alla benedizione delle Vestali, concludendosi con offerte di pace e di prosperità dopo il celebre Pasto delle Mense. Al pubblico presente sono state offerte focacce di farro, così come le descrive Virgilio nell'Eneide. Si tratta di due prodotti preparati secondo le antiche ricette ma con gusto assolutamente moderno: sono lo “Sbarcotto di Enea” e la “Focaccia di Enea”, entrambi a base di farina di farro integrale, e prodotti dal conosciutissimo Forno e Pasticceria Daniel Caprice di Torvaianica, particolarmente esperto negli impasti azzimi anche per la panificazione ebraica. Per il pubblico rappresenta una simpatica e interessante novità questa prima idea locale di “cucina letteraria” tipica della rete de I Parchi Letterari, da sempre attenti alla proposta di prodotti biologici che ripropongono la cultura e l’amore per le offerte rurali del territorio. Il Consorzio ringrazia per la presenza e l'interessamento all'evento  i cittadini di Pomezia e Torvaianica, il comune di Pomezia e gli assessori presenti Cinzia Marinelli (Istruzione, Edilizia Scolastica e Unioversità) ed Alessio Caporaletti (Sport, Turismo e Politiche Giovanili), il consigliere regionale on. Luigi Celori, la rappresentanza del Settore Terzo del Comune di Pomezia e dei Servizi Sociali del XIII municipio di Ostia.

Filippo Di Giorgio