Presso il Pala De Andrè di Ravenna si è svolto il primo appuntamento nazionale Gran Premio Giovanissimi under 14 di spada femminile e maschile. Presente all’appello, sul prestigioso campo di gara, insieme ad altri 900 atleti provenienti da ogni regione d’Italia, la società Scherma Ostia con i suoi 12 atleti di categoria.

Come di consueto, i giovani  promettenti atleti  della società schermistica del litorale laziale si sono presentati sul campo di gara pieni d’entusiasmo e con grande  spirito combattivo. Per la categoria Giovanissimi, Scherma Ostia schiera gli atleti: Molluso, Sed ed Ori. Marco Molluso, dopo aver disputato un ottimo girone di qualificazione giunge di diritto alla seconda diretta per essere eliminato al terzo confronto a causa di un malfunzionamento alla spada che gli è costato lo svantaggio prima e la sconfitta poi. Valerio Sed, al pari del suo compagno, accede di diritto alla seconda diretta dove incontra un avversario che lo costringe ad un confronto basato sulla velocità, attitudine non congeniale al giovane Valerio che soccombe all’avversario. L’altro atleta, Davide Ori, rappresenta la vera sorpresa per la Scherma Ostia, Davide con la sua determinazione nel combattimento, mette a segno tre vittorie consecutive nel girone preliminare  giungendo di diritto alla seconda diretta, difesa comunque con onore contro un avversario di tutto rispetto.

Gli atleti Cristiano Lelli e Giorgio Ferrara, schierati nella categoria Allievi, la brava Diletta Muzzarelli per la categoria Ragazze e la giovane Federica Accusani per la categoria Giovanissime pur non raggiungendo significativi risultati, confermano la graduale crescita tecnica e caratteriale che fa ben sperare per le prossime gare. Sempre per la categoria Giovanissime Lorenza Macrì, nella diretta per l’accesso ai quarti, recuperando un passivo di quattro stoccate che la portano ad un 9/9, sfodera il suo carattere, la sua determinazione e la sua voglia di emergere. Purtroppo nella stoccata che le avrebbe consentito di mettere a segno la vittoria, presa dalla foga di concludere l’assalto la Macrì fa un passo falso che le preclude l’accesso al podio, ciononostante il suo piazzamento al 14° posto nella classifica generale resta di tutto rispetto su un lotto di 89 atlete.

Per la categoria Allieve scendono in campo, per la sua prima gara a livello nazionale, la neofita Miriana Cifelli e la veterana Beatrice Celli. Quest’ultima a sorpresa, reduce da un lieve infortunio che le ha impedito di allenarsi alla vigilia della gara, conclude in bellezza la trasferta della Società, qualificandosi terza. Come al solito la nostra Beatrice sin dall’inizio gara macina vittorie su vittorie che la portano in breve agli ottavi dove sostiene, vincendolo 15/13, un assalto molto tirato contro l’agguerrita atleta della società Chiti di Pistoia. Analogo risultato per l’assalto nei quarti di finale disputati contro l’atleta della scherma Treviso battuta, non senza sforzo, col punteggio di 15/14.

Nell’assalto della semifinale contro l’atleta della società “Giannone” la giovane Celli, pur iniziando il secondo tempo con il punteggio di 7/7, mostra cenni di affaticamento che le precludono, purtroppo, l’accesso al match finale. Il Maestro Giovanni Augugliaro ed il presidente Enzo Sebastiano Zuanella, nel manifestare la propria soddisfazione per il risultato conseguito dalla Celli e dai suoi compagni di sala si augurano di arricchire ulteriormente, nel corso dell’anno, il medagliere della società ma già rivolgono la propria attenzione alla prossima gara che si terrà sabato 28 e domenica 29 Novembre a Frascati. Prova valida per la qualificazione al campionato nazionale assoluti.