Acilia – E’ stato ufficializzato ieri il rapporto di collaborazione tra l’Istituto professionale Giulio Verne di Acilia e le associazioni del territorio che operano nel sociale. Alla presenza della preside, dottoressa Patrizia Sciarma, si sono tenuti una serie di interventi da parte dei docenti che hanno illustrato la variegata offerta formativa rivolgendo particolare attenzione ai progetti integrati che hanno contribuito ad un incremento di iscrizioni negli ultimi tre anni scolastici.

E’ stata poi la volta del presidente dell’Upter (università popolare di Roma), dottor Francesco Florenzano, che ha posto l'attenzione sull'offerta dei corsi proposti dall'associazione rivolti essenzialmente agli adulti così da permettere di essere al passo con le esigenze e che il mondo del lavoro impone. La dottoressa Laura Ventura dell'associazione Learn&Pratice, che gestisce i corsi della Upter da anni attiva nel X Municipio, ha presentato i corsi che inizieranno il prossimo 10 ottobre presso l'istituto Verne e che si svolgeranno in orario pomeridiano. La rappresentante della Direzione socioeducativa del X Municipio ha riconosciuto la validitò del progetto di collaborazione dando sostegno alle iniziative che verranno realizzate.

Il Comitato di quartiere Acilia centro sud Monti di San Paolo ha dato il proprio prezioso contributo esponendo 24 pannelli contenenti 164 fotografie e riproponendo così la mostra dal titolo "Storia di Acilia da borgo a quartiere di Roma", particolarmente apprezzata dagli oltre cinquecento studenti della scuola. “Abbiamo inoltre presentato le varie sezioni del comitato di quartiere soffermandoci sul settore cultura, ultimo nato, esponendo, grazie allo storico Michele Mattei, l'ambizioso e affascinante progetto per far conoscere la città di Ficana ai cittadini di Acilia e di tutto il X Municipio X”, ha spiegato Ezio Pietrosanti, presidente del comitato, aggiungendo che “questo insediamento, risalente al VII secolo a.C., sarà oggetto di ulteriori studi da effettuare sul campo”. “Un inizio di collaborazione tra scuola e sociale nato sotto i migliori auspici”, sottolinea Ezio Pietrosanti, ringraziando “tutti i partecipanti, le altre associazioni presenti ma soprattutto i ragazzi dell'Istituto G. Verne che hanno mostrato curiosità per quanto loro trasmesso”.