Ostia - Le condizioni meteorologiche instabili di questi giorni, e in particolare l'evento tornadico di domenica scorsa hanno stimolato forse la fantasia di alcuni.

Nella giornata di ieri si è verificato un evento piuttosto grave, ovvero notizie che hanno fatto il giro dell'Italia intera che sostenevano che una nuova tromba d'aria fosse in arrivo sul Litorale Laziale. 

E pensare che appena due settimane fa, sempre sul Litorale di Ostia si sono verificate due trombe marine nello stesso momento ma nessuno ne ha riportato la notizia. In Toscana, nella mattinata di domenica di eventi di questo genere se ne sono verificati più di venti. 

Allarmismo inutile, quello di ieri. Oltretutto non si è assolutamente trattato di una tromba d'aria, ma di una semplice tromba marina. 
La tromba marina e la tromba d'aria sono due fenomeni simili che si verificano però in ambienti differenti. 
La tromba d'aria o tornado per essere così classificata deve ottenere un touchdown al suolo mentre la tromba marina sopra uno specchio d'acqua. 
Touchdown che tra l'altro, come visibile dalla foto di Flavio Bergonzini, è avvenuto sul mare ed è durato poco più di un minuto. 

Da chiarire inoltre, il concetto che la tromba marina non può riemergere dalle acque come si è potuto osservare in qualche lido ma che il fenomeno così come per la tromba d'aria parte dalla base del cumulonembo (nube)  e presenta in genere una minore intensità rispetto a quello terrestre per la maggiore instabilità della base, dovuta alla presenza dell'acqua. Esso ha in genere termine all'esaurirsi della cella stessa o nel momento in cui la tromba incontra un fronte di pioggia.