Le Ali del Cuore 2011: tutti i numeri (VIDEO)
Grande successo e partecipazione per la manifestazione le “Le Ali del Cuore”, giunta alla seconda edizione, che si è svolta nelle giornate dell'1 e 2 ottobre scorsi nella piazza pedonale di Ostia.
Lunedì 5 dicembre si è svolta la conferenza di resoconto, presso la Asl RmD di CasalBernocchi, alla presenza dell’on. Maurizio Perazzolo (Regione Lazio) in rappresentanza della presidente Polverini, e della dottoressa Rosalba Buttiglieri direttore sanitario dell’Asl RmD.
L'iniziativa, organizzata con minuziosa attenzione dall'Associazione Onlus Ali & Radici della dottoressa Myrian Caparrotta, coadiuvata dalla Asl RmD e patrocinata dalla Regione Lazio, ha come obiettivo la sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, ha visto la partecipazione di oltre 3000 cittadini durante l’edizione appena passata.
Ecco i dati della due giorni di prevenzione al rischio delle malattie cardiovascolari:
Il dottor Nazareno Stella, direttore sanitario di ‘Ali del Cuore’ ha effettuato gli esami ecografici per l'aneurisma dell'Aorta, durante i quali sono emersi tre pazienti con aneurisma in corso, subito indirizzati alle strutture pubbliche in cui fare altri test e iniziare le dovute cure, tra di loro un operatore della Croce Rossa che tra un mese sarà operato.
Sulla base delle carte di rischio, rilasciate dopo le analisi effettuate presso la Villa del Lido, sono state effettuate 200 accettazioni, mentre altri 120 pazienti sono stati reindirizzati presso la stessa struttura clinica, dove comunque saranno assistiti gratuitamente.
L'Adoc ha effettuato oltre 1000 controlli della glicemia e centinaia di controlli sulla pressione arteriosa.
Sono state effettuate 45 visite dal medico nutrizionista.
I pazienti valutati con la Carta di Rischio in occasione delle Ali del Cuore II edizione sono stati 312
I pazienti che si sono posti all’esame dell’aneurisma della aorta addominale sono stati 105, di cui 3 pazienti con aneurisma
I pazienti che si sono posti ad un controllo ECG, in previa consulta con uno specialista Medico CRI, sono stati 230 ( eseguiti e refertati dal 118)
I pazienti che hanno presso informazione sulla prevenzione in generale in accettazione sono stati 2.500 (con materiale informativo a mano + gadget)
I prelievi eseguiti dalla CRI nella Domenica 02 sono stati 57
I pazienti che hanno eseguito il percorso del cardiofitness dopo essere filtrati dal 118, sono stati 162
Gli operatori sanitari presenti in piazza: medici, infermieri, paramedici e ausiliari sono stati 56
Gli operatori di guida, aiuto e servizio ai cittadini sono stati 76
In conclusione si è verificato un 45% + di frequenza in relazione alle Ali del Cuore 2010”.
La presidente dell'Associazione Onlus Ali & Radici, direttore organizzativo dell'evento, la dottoressa Myrian Noemi Caparrotta, ha dichiarato:
“Ringrazio di cuore la Asl RmD, la Regione Lazio nelle persone dell’on. Perazzolo e della presidente Polverini, il XIII municipio, la Provincia di Roma, la Fimmg, tutte le associazioni, i medici, gli infermieri, i volontari, i corpi di polizia, le autorità e le amministrazioni, e soprattutto gli oltre 3000 cittadini che, partecipando, hanno capito l'importanza della manifestazione e della prevenzione: la salute va salvaguardata e il controllo del proprio stato fisico deve essere sempre una priorità.
Grazie alla Polizia di Stato - rappresentata dal dirigente della polizia di Ostia dott. Antonio Franco e dal Prof. Giuseppe Marceca della Direzione Centrale Sanità – che ha mostrato le tecniche salva vita messe in campo degli agenti di polizia formati all'utilizzo del defibrillatore (Blsd).
Ringrazio anche gli sponsor della manifestazione, fondamentali per raggiungere il budget per la realizzazione dell'evento, come World Wide Group del cavaliere Tiziano De Santis, e come Teva Italia che ha distribuito oltre 4000 volantini sul progetto “Dire, fare, cuore”. Grazie anche a Panorama che ha fornito l'acqua per tutti gli organizzatori, al ristorante Don Pepe di Ostia e alla palestra Welleness Center che ha offerto ai cittadini la possibilità di svolgere prove di cardiofitness (sono stati oltre 300 i cittadini a cimentarsi) , UniCredit banca e al nostro media partner Ostia Tv.
E ancora grazie alla Protezione Civile che ha fornito le strutture per far fare arrampicate ai bambini e ha eseguito tre dimostrazioni di salvataggio in mare con le unità cinofile.
Alla Proloco Ostium Roma 2020 un grazie di cuore per il contributo alla diffusione della cultura della prevenzione sul territorio, in particolare al presidente Mimmo Appeso.
Durante la manifestazione si è svolta anche una seduta di musicoterapia grazie alla collaborazione del dottor Michel Magnotta che ha avuto numerose adesioni.
Ricordo poi il contributo degli specialisti Antonio Salati e Andrea Limiti della Villa del Lido Medical House di Ostia, il Dottor Alberto Chiriati della FIMMG Lazio, l'Ordine dei Medici, il Prof. Fabrizio Ammirati, Dir. dell’UOC Cardiologia del G. B. Grassi, l’Ares 118, la Provincia di Roma rappresentata dal direttore Livio De Angelis e dal dott. Fabio Talucci, il Dir. della Protezione Civile Dr. Tommaso Profeta, il Coordinatore Protezione Civile, la Dr.ssa Mara Alessandroni, il cantante percussionista Tony Esposito, “La Carovana delle emozioni”, “La Coccinella scuola per l’infanzia”, i LIONS, il Rotary Club Casal Palocco, l'Adol ONLUS, l'ANT ONLUS, l'AIDA ONLUS, il Sostegno Oncologico ONLUS.
Alla fine della manifestazione sono stati inoltre raccolti 400 euro per un progetto di musicoterapia dedicato ai malati di Alzheimer”.
“Ci vediamo il prossimo anno con la terza edizione de Le Ali del Cuore”, ha concluso la dottoressa Caparrotta, psicologa e psicoterapeuta.
Tags: ostia, litorale-romano