Roberto De Fanti, procuratore di fama europea e residente da sempre all'Axa, ci parla dei suoi nuovi talenti messisi in mostra nelle scorse competizioni europee e nel campionato europeo in svolgimento ora in Svezia. De Fanti parla di nuovi fenomeni che vengono dall'Est Europa (sopratutto Bulgaria) e dei giovani prospetti finlandesi. Napoli, Arsenal e altri top team sono alla finestra ma attenzione anche a qualche giovane che a poco prezzo potrebbe approdare in qualche squadra italiana di Serie B o Lega Pro.

Nuove frontiere: Finlandia, i migliori di Scandinavia a prezzi da Lega Pro

Per dieci anni abbondanti il calcio finlandese si è incarnato in un solo giocatore: Jari Litmanen, trequartista dai piedi fini e dal buon appeal mediatico. L'ex stella del Barcellona ha nascosto le lacune id un movimento calcistico acerbo, che pero' ora sta crescendo in modo esponenziale, come dimostra il buo rendimento delle selezioni nazionali. All'esordio nell'Europeo U21 la nazionale finlandese ha fatto soffrire la fortissima Inghilterra, sprecando nel finale il gol del 2 a 2.

 

Tanti i ragazzi che si sono messi in mostra, calciomercato.com ha sentito l'agente più radicato in Finlandia, il giovane Roberto De Fanti: "Per una nazionale di cinque milioni abitanti si stanno comportando benissimo, molti di questi giovani giocano già in campionati competitivi e negli ultimi quindici anni sono migliorati in maniera esponenziale, fino a raggiungere le finali dell'Europeo di categoria.  L'U19 per esempio ha già due giocatori in Premier League. Direi che ora è la nazionale più interessante dell'intera Scandinavia, una cosa impensabile pochi anni fa"

 

Il centrale Portin, uno dei suoi assistiti, si è trasferito all'Ascoli, cosa puo' dirci di piu'?

"Con L'inghilterra ha giocato bene, ha tmesso fuori causa Agbonlahor dell'Aston Villa, uno che vale 20 milioni. L'Ascoli l'ha pagato 300 mila euro, prezzo da Lega Pro (ha firmato un quadriennale, ndr). E' da sottolineare che la nazionale finlandese ha tenuto testa alla favorita del torneo, l'Inghilterra ha giocatori fortissimi, titolari nella massima serie inglese come Richards, Milner e Noble.

 

Sulla bocca di tutti c'è Tim Sparv, il play maker dell'U21

"E' altissimo, ma fa poco la fase difensiva, ha un bel lancio e preferisce giocare tra due mediani di contenimento. E' titolare nell'Halmstads, ma è stato a lungo compagno di Theo Walcott nelle giovanili del Southhampton"

 

L'under 21 finlandese ha mostrato un buon collettivo e discrete individualità, chi cambierà maglia dopo l'Europeo?

"Il centravanti Berat Sadik (classe 1986) ha disputato parecchie gare con l'Arminia Bielefeld in Bundesliga, dopo la retroccessione potrebbe cambiare aria. L'altro centrale difensivo Tuomo Turunen potrebbe finire in Belgio o in Olanda. C'è da ricordare anche che con l'U21 non c'è Eremenko, giocatore già noto agli itlaiani, cosi' come Mattila dell'Udinese, il capitano del futuro biennio dell'under 21 finlandese"

Il mercato dell'Est: da Milanov a Lewandosky, tutti i talenti pronti per la A. De Fanti si fa un gran parlare di Lewandosky, è pronto per un grande club italiano?

"A mio parere no, soprattutto se accostato a grandi piazze come Napoli. Lo vedo piu' adatto alla Bundesliga, campionato ricco ma piu' modesto di quello italiano. Lo vedrei bene al posto di Mario Gomez allo Stoccarda o magari all'Hannover"

 

Cosa offre invece il mercato bulgaro?

"Giocatori interessanti ce ne sono, due del Levsky Sofia: il terzino destro Jivko Milanov (classe '84) e il trequartista mancino 22enne Nikolay Dimitrov (nella foto), già visionato dall'Arsenal. Il migliore credo sia pero' Ivelin Popov, attaccante del Litex classe '87. L'anno scorso fu valutato 4 milioni, ora con un paio di milioni si può prendere. E' la riserva di Berbatov in nazionale"

 

A proposito di Berbatov, non è stata una bella stagione per Dimitar

"Ha pagato un po' il costo del suo cartellino. Si aspettavano dal ui trenta gol, ma con Ferguson gioca in un modo particolare, spesso fa il trequartista"

 

Polonia e Bulgaria esportano abbastanza, manca l'Ungheria, perchè?

"Negli ultimi dieci anni la nazionale ungherese ha fallito, anche per notevoli carenze strutturali. Unica eccezione è Roland Juhasz, forte centrale difensivo dell'Anderlecht"

 

A Udine il suo assistito Vujadinovic che fine fara'?

"Udinese lo cedera' a luglio, in prestito o forse a titolo definitivo. Quest' anno non ha trovato spazio per troppa concorrenza (e' un centrale difensivo, ndr)"

 fonte calciomercato.com