Ostia, dal mare al cuore della Capitale: appello degli operatori turistici
Ostia - "La Roma Mare Assohotel, Associazione che rappresenta il comparto turistico alberghiero del Lido di Roma, che in media ogni anno ospita su questo territorio circa 180.000 turisti, testimoni e vittime in molti casi della non fruibilità e visibilità del mare della Capitale, vuole esprimere il totale sostegno e la riconoscenza dei suoi soci, verso l'azione di legalità e rigenerazione avviata in questi pochi mesi dall'assessore Alfonso Sabella. nell'amministrazione comunale, ma anche e soprattutto in questa parte per troppo tempo dimenticata della Città. Crediamo infatti, come afferma Tony Buda, presidente dell'associazione di albergatori, che tutto quello che sta emergendo dalle documentazioni raccolte dall' Assessore alla Legalità Sabella, nell'ambito di una rischiosa ,quanto senza precedenti indagine amministrativa, parallela all'inchiesta della Procura di Roma su “Mafia Capitale”, sia qualcosa che non possa più continuare ad essere ignorato e legittimato. Il fin troppo demandato sviluppo di questo quadrante della Capitale, non può prescindere dallo scardinamento di un sistema rivelatosi illegittimo, che anno dopo anno, giunta dopo giunta, non solo sul mare , ha favorito da una parte e dall'altra, solo l'economia di “pochi” , a sfavore del reale sviluppo e apertura dell'immenso patrimonio Naturale e Culturale di quest'affaccio sul Mediterraneo di Roma. "
"Grazie alla sua unica e prestigiosa posizione sul mare, la vicinanza con l'aeroporto, la presenza di una meravigliosa riserva naturale e degli scavi archeologici di Ostia Antica, tra i più importanti al mondo, Ostia è sicuramente il quartiere di Roma con il più alto potenziale turistico inespresso. il Turismo sano sul quale può sicuramente puntare e ripartire la crescita economica della Capitale , dovrebbe abbracciare per prima cosa proprio la valorizzazione del suo patrimonio : il rispetto per la sua Natura e la sua Cultura. Siamo l'unica Capitale Europea, oltre ad Atene, ad avere il grande onore di avere un affaccio sul Mediterraneo, con il privilegio di ospitare su questo Mare tesori immensi che qualsiasi altra Capitale al mondo ci invidierebbe se solo fossero stati valorizzati e non sfruttati, in alcuni casi anche dalla malavita ,e svenduti e chiusi come purtroppo è accaduto fino ad ora. Dovrebbe far riflettere il fatto che con un patrimonio così ricco di potenziali interessi, invece di aprire nuovi alberghi, che apporterebbero sicuramente ulteriore afflusso economico stabile 365 giorni l'anno, due delle strutture più grandi negli ultimi due anni hanno chiuso i battenti, mentre quelle esistenti fanno fatica a rimanere aperte e in altri casi a ristrutturarsi. Auspichiamo quindi, che tutto quel che sta avvenendo e che ancora dovrà avvenire per ripristinare un adeguato e onesto sviluppo di queste risorse, sarà pienamente supportato da quella parte di cittadinanza e di imprenditoria sana che su questo territorio sicuramente esiste e deve combattere contro un sistema criminale radicato tra alcuni imprenditori, politici e funzionari pubblici corrotti. La Roma Mare Assohotel sostiene quindi senza se e senza ma, questo processo di profondo rinnovamento: lo ha atteso per anni, denunciando purtroppo inascoltata, ciò che ora non è più possibile tralasciare. In un momento così importante per la riapertura della Porta di Roma sul Mediterraneo, la nostra associazione si augura quindi si possa contare sulla partecipazione di tutte le forze sane e su quelle persone che indipendentemente dal partito politico di appartenenza vorranno sostenere unite l'avvio di questa rinascita, fondata su principi di legalità, alla base di un non più rimandabile onesto sviluppo" Si legge in una nota.
Tags: ostia