Legalità, sociale, sanità, turismo: il ministro Lorenzin in tour a Ostia
La tappa a Ostia antica del ministro Beatrice Lorenzin, che sostiene i candidati di Roma Popolare all’Assemblea capitolina, dimostra la sua grande attenzione per questo quadrante dell’entroterra lidense che, con le sue ricchezze – il Borgo con il castello di Giulio II e gli scavi archeologici – rappresenta, come ha dichiarato nel corso dell’intervista rilasciata a Ostia Tv, un riconosciuto volano per l’economia del territorio.
“E’ ormai noto che la città di Roma potrebbe vivere di turismo”, ha detto il ministro: “ciò riguarda anche Ostia antica” e, riferendosi ai ponteggi fatiscenti che da oltre dodici anni si trovano sulle mura del borgo ha detto che “si potrebbe pensare ad una sinergia con i privati: tutto va bene purché non si rubi. Sono nata in questo territorio, lo amo e lo conosco”, ha aggiunto.
Da che cosa ripartire qui a Ostia? “Non vi è dubbio che la legalità rappresenti per questo territorio il problema principale perché quello che è accaduto nel X Municipio, dove sono nata e cresciuta anche politicamente, per me è stata una ferita enorme. Non dobbiamo dimenticare che qui il 99% delle persone sono oneste, pulite, sane e amano questo territorio e vogliono riappropriarsene”.
“Ostia, il X Municipio”, ha proseguito il ministro Lorenzin, “pagano lo scotto delle periferie. Per questo il mio massimo impegno ed attenzione sono concentrati sul sociale perché tanti bambini, bambini italiani e non stranieri, vivono al di sotto della soglia di povertà. E molte famiglie, che arrivano a malapena al 15 del mese, per pranzare vanno alla mensa della Caritas. Roma è una città che ha sofferto molto e soffre perché sono venuti meno i presidi sociali”. Per quanto riguarda la sanità Beatrice Lorenzin ha detto: “Ho già parlato con il presidente Zingaretti per l’abbattimento delle liste d’attesa: il Lazio può tranquillamente applicare dei metodi che sono stati applicati in altre Regioni con successo. Non è possibile, per esempio, che un malato oncologico incontri difficoltà nell’accesso alle terapie. Nessun depotenziamento, poi, al Grassi e al Cpo”.
Ha poi presentato Riccardo Maiani e Fabiola Anitori, senatrice eletta nel X Municipio, che “desidera mettersi al servizio dei cittadini”. “In Roma Popolare vi sono 48 candidati al Consiglio comunale che provengono dal mondo del volontariato, dell’associazionismo e dell’imprenditoria”.
A conclusione del tour il ministro Lorenzin ha incontrato i cittadini al bar Sisto di Ostia dove era presente il ministro degli interni Angelino Alfano. In merito al commissariamento del X Municipio il ministro ha detto che “è necessario che trascorrano i mesi previsti dalla legge e poi verificheremo se dare una proroga: è ancora troppo presto per dirlo. Sarà chiaro quando il lavoro di bonifica territoriale, dal punto di vista della criminalità, sarà concluso".
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra