OSTIA - Ad agosto, per l’intero mese, il Lido di Roma ospiterà i “Giochi di strada e delle gare sportive”, iniziativa realizzata dall’associazione di promozione sociale “Le Api” nell’ambito del più ampio progetto “Un sorriso per il Giappone dal Lido di Roma”, allo scopo di sostenere le vittime della recente catastrofe che ha colpito il Giappone. Ieri, presso la struttura del Coni dello Stadio “Pasquale Giannattasio”, ex Stella Polare, a Ostia, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione dei giochi, che ha coinvolto oltre 200 giovani, tra cui alcuni ragazzi con disabilità e altri interessati da forte disagio sociale. Presente anche l’assessore regionale al Terzo Settore, Teodoro Buontempo, che ha partecipato ai giochi e ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa delle “Api”, sottolineando “l’importanza dell’associazionismo e del volontariato nella promozione della solidarietà e del senso di comunità, soprattutto laddove la politica fa sentire la sua assenza del rapporto con la cittadinanza”. L’obiettivo dei “Giochi di strada” è quello di ricostruire la “memoria” di tutti quei giochi che in passato trovavano spazio lungo le strade di paesi e città. La conoscenza dei giochi tradizionali di strada, delle filastrocche e dei racconti delle tradizioni popolari può consentire agli studenti di qualsiasi età di sviluppare quel senso di appartenenza al proprio territorio che è tra i presupposti fondamentali dell’educazione alla cittadinanza, utile a prevenire anche i fenomeni di microcriminalità e di bullismo. Ad agosto sono previste competizioni con regole inventate dai ragazzi per stimolare la loro creatività, la cooperazione e l’autocontrollo. I partecipanti avranno in premio un gadget ricordo. L’evento sarà seguito anche dai media nipponici. Il Lido di Roma dimostra così di percepire l'importanza di sposare il divertimento con l’impegno. Ecco, allora, l’invito: “Corri, Nuota, Balla, Canta, Salta per i bambini del Giappone” presso le strutture che esporranno la locandina del progetto.
E sono diversi gli stabilimenti che hanno aderito all’iniziativa delle “Api”, capofila il “Venezia” che ha già ospitato incontri e attività sociali e culturali inerenti il progetto in questione, sostenuto con grande entusiasmo anche dall’Associazione del Commercio e delle Imprese di Ostia (Ascom). Il messaggio che si vuole lanciare, attraverso l’espressione del gioco, è forte ed è diretto in particolare ai più giovani: comunicate tra di voi, dialogate, fraternizzate. I giochi di strada e le loro regole, infatti, da sempre favoriscono lo sviluppo di forme di comunicazione verbali e non verbali, manualità e operatività, collaborazione e solidarietà. Ad agosto, per l’intero mese, il Lido di Roma ospiterà i “Giochi di strada e dellegare sportive”, iniziativa realizzata dall’associazione di promozione sociale “Le Api”nell’ambito del più ampio progetto “Un sorriso per il Giappone dal Lido di Roma”, alloscopo di sostenere le vittime della recente catastrofe che ha colpito il Giappone. Ieri, presso la struttura del Coni dello Stadio “Pasquale Giannattasio”, ex StellaPolare, a Ostia, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione dei giochi, che ha coinvolto oltre200 giovani, tra cui alcuni ragazzi con disabilità e altri interessati da forte disagio sociale.Presente anche l’assessore regionale al Terzo Settore, Teodoro Buontempo, cheha partecipato ai giochi e ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa delle “Api”,sottolineando “l’importanza dell’associazionismo e del volontariato nella promozionedella solidarietà e del senso di comunità, soprattutto laddove la politica fa sentire la suaassenza del rapporto con la cittadinanza”.

L’obiettivo dei “Giochi di strada” è quello di ricostruire la “memoria” di tutti queigiochi che in passato trovavano spazio lungo le strade di paesi e città.La conoscenza dei giochi tradizionali di strada, delle filastrocche e dei racconti delletradizioni popolari può consentire agli studenti di qualsiasi età di sviluppare quel senso diappartenenza al proprio territorio che è tra i presupposti fondamentali dell’educazione allacittadinanza, utile a prevenire anche i fenomeni di microcriminalità e di bullismo. Ad agosto sono previste competizioni con regole inventate dai ragazzi per stimolarela loro creatività, la cooperazione e l’autocontrollo. I partecipanti avranno in premio ungadget ricordo. L’evento sarà seguito anche dai media nipponici.Il Lido di Roma dimostra così di percepire l'importanza di sposare il divertimentocon l’impegno. Ecco, allora, l’invito: “Corri, Nuota, Balla, Canta, Salta per i bambini delGiappone” presso le strutture che esporranno la locandina del progetto.E sono diversi gli stabilimenti che hanno aderito all’iniziativa delle “Api”, capofilail “Venezia” che ha già ospitato incontri e attività sociali e culturali inerenti il progetto inquestione, sostenuto con grande entusiasmo anche dall’Associazione del Commercio edelle Imprese di Ostia (Ascom). Il messaggio che si vuole lanciare, attraverso l’espressione del gioco, è forte ed èdiretto in particolare ai più giovani: comunicate tra di voi, dialogate, fraternizzate.I giochi di strada e le loro regole, infatti, da sempre favoriscono lo sviluppo diforme di comunicazione verbali e non verbali, manualità e operatività, collaborazione e solidarietà.