A partire da oggi, sabato 27, fino a domenica 28 agosto, il Lido di Roma Capitale ospiterà i “Giochi di strada e delle gare sportive”, iniziativa realizzata dall’associazione di promozione sociale “Le Api”, nell’ambito del più ampio progetto “Un sorriso per il Giappone dal Lido di Roma”, allo scopo di sostenere le vittime della recente catastrofe che ha colpito il Giappone. Dieci gli stabilimenti balneari che hanno aderito: “Venezia”, “Peppino a Mare”, “L’Ancora”, “Faber Beach”, “Dopolavoro Cotral”, “Guerrino er Marinaro”, “La Bussola”, “L’Oasi”, “Dopolavoro Atac”, “La Marinella”. Il “gioco” diventa così il vero protagonista, interprete di un nuovo linguaggio della solidarietà e l’invito a “correre, nuotare, ballare, cantare, saltare per i bambini del Giappone”. Si giocherà a “rubabandiera”, a “campana”, al “salto della corda”, a “birilli” e al “tiro alla fune”, ma ci sarà spazio anche per conoscere i giochi giapponesi. L’obiettivo dei “Giochi di strada”, che sono stati inaugurati presso la struttura del Coni dello Stadio “Pasquale Giannattasio”, ex Stella Polare, a Ostia, con il coinvolgimento di oltre 200 giovani, tra cui alcuni ragazzi con disabilità e altri interessati da forte disagio sociale, è quello di ricostruire la “memoria” di tutti quei giochi che in passato trovavano spazio lungo le strade di paesi e città. Quello dei “Giochi giapponesi” è invece uno strumento dell’Associazione Ajisai per costruire un ponte ideale tra la cultura occidentale e quella nipponica. La conoscenza di questi giochi tradizionali, delle filastrocche e dei racconti popolari può consentire agli studenti di qualsiasi età di sviluppare quel senso di appartenenza al proprio territorio che è tra i presupposti fondamentali dell’educazione alla cittadinanza, utile a prevenire anche i fenomeni di microcriminalità e di bullismo. Ecco, allora, che gli appuntamenti in programma da sabato presso lo stabilimento Peppino a Mare con i Giochi Giapponesi e domenica prossima presso lo stabilimento Venezia si trasformeranno in una buona occasione per socializzare e, attraverso lo svolgimento di competizioni con regole inventate dai ragazzi, in un modo per stimolare la creatività, la cooperazione e l’autocontrollo dei partecipanti, che riceveranno comunque un gadget ricordo. La ripresa degli eventi sarà inoltrata anche ai media nipponici grazie al pieno appoggio e all’entusiasmo dell’Associazione del Commercio e delle Imprese di Ostia (Ascom) e alla fattiva collaborazione delle associazioni balneari SIB e FIBA, che, sostenendo il progetto delle “Api”, riconoscono a Roma Capitale il suo ruolo di città di mare.
Ostia Tv seguirà l'evento che troverete presto online.