LIONS CLUB ROMA MARE: “SENSIBILIZZAZIONE DEI GIOVANI CONTRO L’USO DEL FUMO, DELL’ALCOL E DEI DERIVATI DEGENERATIVI”
Organizzato dal Lions Club Roma-Mare e dall’Associazione Sportiva Lidense sabato 26 settembre presso la Multisala a “Cineland” di Ostia, si è tenuto il convegno sul tema “Sensibilizzazione dei giovani contro l’uso del fumo, dell’alcol e dei derivati degenerativi. Lo sport uno degli antidoti”. L’iniziativa è stata patrocinata dal XIII Municipio e dalle Istituzioni: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, dal CONI e dalla FIGC. Al convegno hanno partecipato il Presidente del XIII Municipio, Giacomo Vizzani, la Presidente del Consiglio del XIII Municipio, Adriana Vartolo, l’On.le Beatrice Lorenzin, il Colonnello dei carabiniere Dr. La Gala, dirigenti della Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia municipale, il Dott. Antonio Franco dirigente del Commissariato di Ostia, il Dott. Rosario Vitarelli Dirigente Polizia Anticrimine di Roma e il calciatore Stefano Diversa. La manifestazione presentata da Carlo Senes di Canale 10 di Ostia, si è aperta con l’introduzione del Presidente Alberto Vinci, del Lions Club Roma Mare, e del Presidente Biagio Caputi, dell’Associazione Sportiva Lidense che hanno spiegato le motivazioni che hanno spinto ad organizzare questo Convegno, primo fra tutti “Tema di Studio Nazionale dei Lions” di quest’anno. “La droga c’è da sempre in questo territorio” afferma l’On. Beatrice Lorenzin rivolgendosi ai ragazzi delle classi superiori della Scuola Toscanelli, di Ostia e alle classi della Scuola Democrito di Casalpalocco, mettendoli in guardia contro le nuove droghe, ectasy, cocaina che arrecano danni incalcolabili rispetto all’eroina e creano una dipendenza molto nociva ed irreversibile. L’uso delle droghe, ha aggiunto, ha avuto negli ultimi decenni una rapida diffusione a livello planetario, soprattutto nel mondo giovanile, e costituisce non solo un grave problema sociale e umano ma anche una sfida costante per i Governi e le Forze di polizia impegnate sia a livello internazionale nella lotta al traffico degli stupefacenti ("narcotraffico") ad opera delle organizzazioni criminali, sia a livello nazionale nella repressione della produzione e del commercio. Anche l'alcool è uno dei più importanti fattori di rischio per la salute dell'uomo e rappresenta, insieme con il fumo, una delle principali cause di mortalità e morbilità. Il consumo di alcol è fortemente influenzato dal contesto culturale, sociale, economico e politico. Sono soprattutto i giovani purtroppo i più esposti al rischio!
“Il meeting di oggi – ha aggiunto Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – è importante perché conoscere i problemi è il modo più efficace per risolverli. Politici, medici e forze dell’ordine hanno dato oggi il massimo dell’informazione ed insieme possono far comprendere quanto sia fondamentale contrastare i fenomeni di alcool, fumo e droga, che comportano alti costi sociali”. Ha infine concluso informando il pubblico che la Curia ha comunicato di mettere a disposizione il campo di calcio Moranti di Ostia.
Hanno fatto seguito gli interventi dei medici professionisti i quali hanno messo a fuoco l’importanza dello sport come strumento per la salvaguardia della vita dei giovani. Questo aspetto è stato trattato dal neurologo Dr. Moscardini dell’Ospedale G. B. Grassi di Ostia, dal cardiologo Dr. Racani dirigente dell’Asl Roma D, i quali hanno illustrato tutte le conseguenze negative sul cervello e sul cuore connessa all’assunzione di droghe, tra cui appunto anche l’alcol, e l’importanza di indirizzare i giovani alla pratica dello sport in quanto efficace antidoto all’uso delle droghe e dell’alcool.
Il calciatore Stefano Diversa, associandosi alla tesi dei Sanitari ha fatto un appello alle istituzioni per mettere a disposizione strutture calcistiche gratuite che permettano ai giovani di praticare lo sport senza intralci di natura economica. Lo Sport rappresenta una grand’occasione per conoscere e mettere alla prova se stessi, confrontandosi lealmente con le capacità, le personalità e le risorse degli altri. E' uno strumento di crescita dell'individuo, in un contesto di socializzazione, di condivisione di regole e di comportamenti. Lo Sport, infatti, stimola l'acquisizione di caratteristiche psicologiche e comportamentali, che orientano l'individuo verso un maturo senso della realtà, con l'abitudine ad affrontare imprevisti e difficoltà, con l'acquisizione di una buona capacità di tolleranza della frustrazione e della sconfitta, con la giusta predisposizione a sopportare disagi, ma anche ad investire sulle proprie potenzialità. Lo sport rappresenta uno strumento di straordinaria importanza nella prevenzione e nel recupero delle tossicodipendenze.
Il Colonnello dei Carabinieri Dr .La Gala ha comunicato l’istituzione di progetti mirati per creare un dialogo con i giovani, anche a livello scolastico, tendente al recupero di coloro che hanno problemi di droga o di alcol ed ha chiesto la collaborazione di tutti per attuare una politica di prevenzione primaria. Il Presidente Vinci ha inoltre voluto ringraziare il Colonnello La Gala per la grande disponibilità dell’Arma nel mettere a disposizione i cavalli consentendo così ai disabili di praticare l’ippoterapia.
“E’ una lodevole iniziativa” – ha affermato Adriana Vartolo, Presidente Consiglio XIII Municipio, che ha moderato il Convegno, ringraziando gli organizzatori che hanno speso le loro energie per questo nobile scopo, aggiungendo poi: “Nel corso della mia carriera di insegnante, per anni ho parlato con i ragazzi dell’importanza dello sport e dei rischi che può correre chi fa uso di alcool, droga e derivati. Dobbiamo far capire ai nostri giovani i veri valori per cui vale la pena vivere”.
Il Meeting si è concluso con l’impegno di incontrarsi nuovamente ed al più presto per seguire l’attuazione delle iniziative e mettere in atto le azioni di stimolo che sono state delineate in questo convegno.
Patrizia Romano