L'ISOLA RIFLESSA A PONZA FINO AL 5 AGOSTO, POI VENTOTENE
"Il senso dei luoghi" porta le piccole e grandi voci del teatro, della musica e del giornalismo sulle nostre isole. Ha preso il via il 3 agosto la seconda edizione de L'Isola Riflessa - la sezione conclusiva del cartellone estivo promosso dall'Assessorato alla Cultura, spettacolo e sport della Regione Lazio, e realizzato dall'Associazione teatrale fra i Comuni del Lazio (Atcl) con il sostegno di Litorale S.p.A. - che prevede spettacoli, concerti, letture e dibattiti nei luoghi più suggestivi di Ventotene e, da quest'anno, di Ponza. A Ponza il festival è interamente dedicato al complesso e attualissimo tema delle migrazioni: si apre lunedì 3 agosto con l'incontro-dibattito dal titolo "I colori del Mediterraneo" a cura di Gian Antonio Stella, inviato ed editorialista del Corriere della sera e autore, insieme a Sergio Rizzo, de La casta, il libro che ha acceso i riflettori sui privilegi della classe politica italiana. Nel programma del festival è prevista un'intera sezione dedicata alla Tunisia, in omaggio alla folta comunità presente e molto ben integrata tra la popolazione dell'isola: sempre il 3 agosto, si esibisce il Carthage ensemble, fondato da Ziad Trabelsi dell'Orchestra di Piazza Vittorio, mentre il 4 è in programma Izimagic show, spettacolo di nouveau cirque e, a seguire, il concerto di Marzouk Mjeri.
«L'obiettivo», come sottolinea l'assessore regionale della Cultura, Spettacolo e Sport Giulia Rodano, «è promuovere il patrimonio attraverso lo spettacolo dal vivo, e fare di questa politica culturale un elemento di sviluppo economico e civile dei territori coinvolti. I festival estivi servono ad aiutare i territori, e ad aiutare gli abitanti dei territori stessi a pensare ed essere consapevoli che lì c'è un valore da tutelare e da promuovere».
Programma: 3 agosto Località Il Lanternino alle 21.15 I colori del Mediterraneo Dal mare nostrum alle sfide del terzo millennio Incontro con Gian Antonio Stella, inviato ed editorialista del Corriere della sera A cura di Franco Cordelli e Paolo Fallai
3 agosto - alle 23.00 CARTHAGE ENSEMBLE: Concerto di musica mediterranea Ziad Trabelsi nasce a Tunisi nel 1974 e fin dall'infanzia studia musica e canto orientale. Oltre al liuto Oud della tradizione araba, impara presto a suonare pianoforte, violino, percussioni e chitarra. Dopo il diploma al conservatorio di Tunisi nel 1994, è il destino a portarlo in Italia. Suonando sulle navi finisce a Roma dove, nel 2002, entra a far parte dell'Orchestra di Piazza Vittorio. Proprio in quel contesto nasce l'idea di creare un piccolo gruppo, Carthage Ensemble, che focalizzi la propria ricerca sulle musiche del mondo arabo mediterraneo, con particolare riferimento alla sua terra d'origine, la Tunisia. Il repertorio che il gruppo propone spazia dalla musica Hadra alla tradizione arabo-andalusa, presente su tutto il territorio nord africano. Quattro musicisti e una ballerina, per dar vita a suoni e ritmi coinvolgenti e trascinanti.
4 agosto - Località Il Lanternino alle 21.15 IZIMAGIC SHOW: Numeri di magia, manipolazioni, prestidigitazioni ed equilibrismo Sèbastien Desjardins è un eccentrico artista francese che unisce diversi generi come numeri di magia, manipolazioni, prestidigitazioni, giocoleria ed equilibrismo, elaborati attraverso un'elegante chiave comica, alla ricerca della partecipazione attiva del pubblico. Lo spettacolo Izimagic Show propone manipolazioni di corde, anelli cinesi, sigarette, accendino e portafogli con fuoco, sparizione della bottiglia nel sacchetto di carta, numeri con i bastoni cinesi, routine di commedia e magia, per concludersi con un momento interattivo, che coinvolgerà sei volontari del pubblico, seguito da un numero di equilibrismo mozzafiato. In più di dieci anni di esperienza, Desjardins si è specializzato in magia alla scuola di Barcellona e ha affinato delle tecniche circensi e di giocoleria comica in Stati Uniti e Sud America. Col suo spettacolo ha girato in tre diversi continenti, ricevendo premi e riconoscimenti in numerosi festival europei.
4 agosto - Località Il Lanternino alle 23 Marzouk Mjeri: Concerto di musica mediterranea Marzouk Mjeri, artista tunisino, famoso per lo stile, tutto personale, con cui suona la cornamusa tunisina. Ha suonato in tutto il mondo, spesso accompagnando artisti di fama internazionale. In questa occasione sarà accompagnato da un percussionista e da una ballerina.
5 agosto - Località Il Lanternino alle 22 COUS COUS, un film di Abdel Kechiche con Habib Boufares, Hafsia Herzi, Faridah Benkhetache, Abdelhamid Aktouche, Bouraouïa Marzouk. Per info: www.prolocodiponza.it