Litorale nord – Maxi-operazione degli agenti del commissariato di Civitavecchia che, coadiuvati dai colleghi del reparto prevenzione crimine, dagli equipaggi della squadra nautica e da una unità cinofila, hanno intensificato l’attività di controllo del territorio, anche in considerazione dell’aumentato numero di turisti e vacanzieri presenti sul litorale in occasione della stagione estiva.

 

 

Nel corso dei posti di controllo e sono state identificate oltre 250 persone, controllati 120 veicoli, elevate 25 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada. Ritirate 2 patenti di guida e sequestrati 3 veicoli sprovvisti di copertura assicurativa. E’ stato inoltre restituito al legittimo proprietario un veicolo che era stato rubato e che è stato individuato lungo la via Aurelia.

 

 

Oltre all’attività finalizzata alla sicurezza stradale, l’attenzione degli agenti è stata rivolta anche al controllo della regolarità degli esercizi commerciali.  Stabilimenti balneari, bar, sale giochi e compro oro: questi gli esercizi commerciali finiti nel mirino degli investigatori. Elevate sanzioni amministrative a carico di due attività commerciali che, a seguito dei controlli, sono risultate non in regola con la normativa vigente.

 

 

Le verifiche hanno riguardato anche i luoghi spesso ritrovo di senza fissa dimora  e stranieri. Sono stati 23 gli stranieri, in prevalenza extracomunitari,  sprovvisti di documenti di identità personale, che sono stati accompagnati in ufficio per la completa identificazione e la verifica della loro posizione sul territorio nazionale. Una straniera 23enne, colpita da un provvedimento di rintraccio per allontanamento dal territorio nazionale, è stata accompagnata alla frontiera.

 

Nel corso dei servizi gli agenti hanno “fatto visita” ai pregiudicati sottoposti alle misure di sicurezza personale o agli arresti domiciliari per verificare il rispetto delle prescrizioni. A Civitavecchia, a finire nella rete dei controlli della polizia sono stati 2 giovani, entrambi denunciati. Il primo è stato sorpreso dagli agenti in possesso di stupefacenti, mentre un secondo si era reso responsabile di un’aggressione ad un coetaneo, avvenuta per futili motivi.

 

 

Il Questore della provincia di  Roma, Fulvio Della Rocca ha disposto una intensificazione dei servizi straordinari per il periodo estivo anche lungo tutto il litorale nord, in particolare  con l’utilizzo dell’etilometro, per la verifica del tasso alcolemico ed il rispetto delle norme del codice della strada, e unità cinofile per contrastare la diffusione e l’assunzione delle sostanze stupefacenti.