Prosegue con successo la nuova campagna di studio e sensibilizzazione sugli uccelli marini ed acquatici dell'Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno, promossa dalla LIPU e dalla stessa Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno (gestita dall'Ente Regionale RomaNatura). Dalla sua istituzione, nell'Area Marina Protetta, non è mai stato realizzato alcun censimento relativo alle specie di uccelli marini ed acquatici presenti. Visite sporadiche da parte di ornitologi e segnalazioni da parte dei fruitori, testimoniano che l'area è estremamente importante dal punto di vista ornitologico, rappresentando un sito di foraggiamento per molte specie di uccelli (tra cui berte, sule, gabbiani, labbi e sterne).

Il progetto LIPU mira a colmare questa lacuna di conoscenze scientifiche. La campagna di ricerca e sensibilizzazione sugli uccelli marini ed acquatici si propone, infatti, di contribuire in maniera determinante alla conoscenza dell'avifauna che frequenta l'AMP, attraverso un programma di censimento, da effettuarsi da parte di esperti ornitologi. 

Parallelamente a ciò, fondamentale risulta l'opera di coinvolgimento e sensibilizzazione di chi, a diverso titolo, fruisce dell'Area Marina Protetta (cittadinanza, pescatori, diving center), attraverso l'organizzazione di una serie di incontri finalizzati, in particolare, alla conoscenza degli uccelli marini ed alla diffusione di modalità di comportamento rispettose dell'avifauna presente nell'area.

A tal fine, tra le varie iniziative in programma, dopo i primi incontri riservati alla cittadinanza, è stata organizzata una serata informativa espressamente destinata a sub e diving center, che avrà luogo Lunedì 21 settembre, alle ore 20.30 presso il Centro visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma (ingresso da Via dell'Idroscalo), naturalmente ad ingresso libero. 

Per informazioni ed adesioni contattare via email il Centro Habitat Mediterraneo all'indirizzo: chm.ostia@lipu.it