Maltempo, alberi caduti, mare in burrasca e voli cancellati sul litorale romano
I CROLLI – La prima caduta si era registrata ieri alle 14 in via Luigi Pennazzi, nei pressi di via di Castelfusano. A rimanere leggermente ferito ad un braccio l’automobilista che aveva tentato di rimuovere l’albero. Sul posto erano intervenuti gli agenti del X gruppo Mare della polizia di Roma Capitale e il 118. Questa notte grossi rami erano presenti sulla carreggiata della via del Mare causando rallentamenti e disagi agli automobilisti che cercavano di evitarli. Crolli di rami si sono verificati in via del Collettore primario, a Ostia antica. Qui una grossa ramaglia è finita nel canale occupando parte della ciclabile all'altezza di via Taramelli. Il locale comitato di quartiere ha allertato la protezione civile per la rimozione e la messa in sicurezza dell'area. Cadute anche in via Capo Spartivento, e in piazza Ener Bettica, a Ostia, dove un albero, un platano, si è spaccato crollando sulle auto, in via Torcegno, all’Infernetto, e Acilia. Il vento ha divelto hanno un cartello stradale tra viale Agostino Chigi e via del Fosso di Dragoncello.
L’AEROPORTO - Il maltempo ha provocato disagi anche all'aeroporto di Fiumicino dove i voli hanno subito ritardi dai 20 ai 45 minuti. Alcuni, ha informato nel pomeriggio di ieri l'Enac, potrebbero anche venire cancellati: per questo l'Ente nazionale per l'aviazione civile ha invitato a mettersi in contatto con le compagnie aeree prima di recarsi allo scalo. Alitalia, da parte sua, ha comunicato, che "a causa del forte vento su Fiumicino i decolli autorizzati sono stati drasticamente ridotti dalle autorità aeronautiche a soli 5 movimenti l'ora e su un'unica pista. Le partenze di tutte le compagnie dall'aeroporto di Fiumicino stanno di conseguenza subendo ritardi significativi per le code in fase di rullaggio. Potranno verificarsi conseguenti ritardi sul network della compagnia, oltre che cancellazioni. E' stato inoltre ridotto il numero degli atterraggi autorizzati sull'aeroporto di Fiumicino, con conseguenti ritardi dei voli in arrivo".
LA MAREGGIATA - Le violente raffiche di vento hanno causato una mareggiata con onde alte fino a 5 metri a Ostia, Fregene e Fiumicino, che ha lambito gli stabilimenti balneari. A scopo precauzionale i pescherecci sono stati riparati nel porto canale di Fiumicino alle spalle della passerella pedonale.
FIUMICINO – Due alberi sono caduti in viale di Porto, tra Maccarese e Fregene, in via dell’Arrone, a Testa di Lepre, in via Castel Campanile, a Palidoro, e in via Pasquini, a Tragliata, nel nord di Fiumicino. Crolli anche in via Lorenzo Bezzi, a Isola sacra, a causa di un albero finito sulla carreggiata, e in via Moschin.
GLI INTERVENTI – Molti gli interventi dei vigili del fuoco, della protezione civile e degli agenti della polizia locale chiamati per la rimozione di rami, alberi, cartelli stradali e cornicioni pericolanti.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra