Avevamo detto che quella di domenica sarebbe stata una giornata particolarmente instabile, ed effettivamente così è stato. 
L'errore più comune che possono fare le persone in questi casi è fidarsi delle numerose schiarite che possono verificarsi in una giornata instabile.

Ieri dal satellite era ben visibile una figura in gergo chiamata Comma, sul Centro italia. 
Tale figura è venuta a formarsi all'interno di un flusso di aria piuttosto fresca che ha seguito il fronte freddo. 
Spesso, questo tipo di "Comma, post-frontali", si posizionano sull'asse della saccatura e in prossimità di un massimo della velocità del getto. proprio nel momento del passaggio ddel rramo del getto in quota, si può assistere allo sviluppo di cumulonembi. 

La "Comma" è molto spesso responsabile di forti temporali, o scrosci di pioggia.

In allegato qualche foto dell'evento.