Maltempo: crolli di alberi e rami a Ostia e nell’entroterra
Ostia – Crolli di alberi e rami a Ostia e nell’entroterra del municipio X a causa dei violenti temporali che nella notte e questa mattina si sono abbattuti sul litorale romano. Tante le chiamate arrivate alla sala operativa dei vigili del fuoco e anche alla Polizia locale di Roma Capitale del X Gruppo Mare. L'allerta meteo era stato preannunciato dalla protezione civile. All’altezza del civico 130 di via Lotti, al’Infernetto, un pino si è schiantato al suolo sotto il peso delle forti raffiche di pioggia. “Il crollo non ha fortunatamente interessato la sede stradale anche se avrebbe potuto mettere a serio rischio l’incolumità di qualche pedone”, dichiara Giosuè Mirizio, presidente dell’associazione Infernetto sicuro, che da tempo aveva segnalato la pericolosa inclinazione dell’albero all'assessorato competente. La caduta ha provocato danni alla recinzione e interessato anche la linea telefonica che si è trovata a sostenere il peso di un grosso ramo. “Il pino in questione”, spiega l’esponente del direttivo, “fa parte degli ultimi nove interessati dalle potature di via Lotti, iniziate a febbraio e che avrebbero dovuto concludersi il 24 aprile scorso. Ma inspiegabilmente i lavori sono stati interrotti, nonostante fosse visibile già allora la particolare inclinazione dell’albero, eccessivamente gravato dai rami”. Giosuè Mirizio ricorda di aver informato della situazione l'assessore all'ambiente del Municipio X, Marco Belmonte, inviando il 12 maggio la foto del pino, senza ricevere però nessuna risposta. “Ribadiamo all'assessore che i lavori iniziati si devono terminare senza troppo tergiversare e senza scusante alcuna perché la sicurezza delle persone deve essere salvaguardata senza se e senza ma. Rammentiamo che il problema della pericolosità delle alberature della strada è stato segnalato anche alla Procura della Repubblica di Roma”, conclude il presidente di Infernetto sicuro. Ad Acilia, in via Andrea Catrani, si è registrata un’altra caduta: l’albero è finito su un’auto parcheggiata, danneggiandola. Altri crolli di rami e alberi, sempre questa mattina, si sono verificati in via Ottaviani, a Dragoncello, alla stazione di Lido nord, a Ostia, in via Secondiano Campanari, a Ostia antica, e in via di Acilia, provocando danni alle vetture in sosta.
Per fronteggiare l’acuirsi dell’allerta meteo che ha interessato da questa notte la Capitale, la protezione civile di Roma Capitale ha predisposto dalle 20 di ieri 29 luglio, la convocazione del Coc – Centro operativo Comunale che prevede la presenza, oltre al Dipartimento tutela ambientale e protezione civile, del Dipartimento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana, i rappresentanti di Ama, Atac, Acea Ato2, ACEA Distribuzione e vigili urbani. Il Coc rimane ancora operativo per seguire l’evoluzione della situazione. Gli interventi svolti questa notte hanno riguardato soprattutto le zone di Prima Porta, Tiburtina, Corcolle, Infernetto. Accanto alle squadre della Protezione Civile di Roma Capitale, sono state impiegate 17 squadre di associazioni per un totale di 100 volontari. Negli interventi sono stati utilizzati 5 idrovore, 12 pompe elettriche, 1 galleggiante e 8 motoseghe, 3 automezzi con cesto e un pick-up.
Tags: ostia, entroterra