“Finalmente sono iniziati questa mattina in via Nizza, sul lungomare delle Sirene a Torvajanica, i lavori per la realizzazione di una scogliera provvisoria a protezione del centro abitato, dopo le violente mareggiate dei giorni scorsi che stanno ponendo in pericolo alcuni locali pubblici e una palazzina. L’intervento, sarà realizzato dalla Protezione Civile Regionale in collaborazione con l’Ardis (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo), ma non è la prima volta che accade un evento in quel tratto di mare e non è la prima volta che viene sollecitato un intervento duraturo nel tempo senza porre in pericolo abitazioni ed attività commerciali ed intervenire in una situazione di emergenza”. E’ quanto ha dichiarato Piergiorgio Benvenuti, Responsabile delle Relazione Istituzionali e Coordinatore per il Lazio del Movimento Ecologista Europeo – Fare Ambiente. “Analogamente in questi giorni  si erano resi necessari altri interventi all’idroscalo di Ostia, prima che la situazione meteorologica si stabilizzasse,  l’ennesimo problema riguardante le esondazioni durante la piena del Tevere all’ idroscalo di Ostia,  una situazione che perdura da tempo alla quale è necessario porre rimedio, come ha giustamente precisato Francesco Alaimo, Coordinatore di Fare Ambiente del XIII municipio.” “In quest’ultimo caso –ha ribadito Alaimo- in attesa della realizzazione del nuovo porto , è necessario costruire dei bacini di contenimento lungo le rive. Si farebbe fronte ad una situazione ormai davvero diventata insostenibile e che rischia di ripresentarsi in caso di insistenti e lunghi periodi di piogge”. “Come Fare Ambiente ribadiamo –ha concluso Benvenuti- che è necessario monitorare, individuare soluzioni complessive, pianificare e realizzare, senza rincorrere le emergenze ma anticiparle,  quindi con minor rischi e  costi più contenuti  per la collettività”.