Ostia – Il violento temporale che si è abbattuto alle prime luci dell’alba sul litorale romano e nella Capitale ha provocato gli ormai ‘consueti’ allagamenti e conseguenti disagi. “Via Wolf Ferrari, all’intersezione con via Scontrino, all’Infernetto, si è allagata stamattina alle 10.30 circa. Questo accade ad ogni pioggia. E le caditoie quando verranno disostruite?”, chiede Giosuè Mirizio, presidente dell’associazione ‘Infernetto sicuro’.


Strade sott’acqua anche a Ostia e sul lungomare, oltre che ad Ostia antica e in altri quartieri dell’entroterra. Sul lungomare Lutazio Catulo la pioggia abbondante ha nascosto le voragini presenti sull’asfalto con la conseguenza che un automobilista è finito in una buca.  “Il sindaco ha dichiarato che dal 1 settembre inizieranno gli interventi di pulizia delle 70.000 caditoie. Seguiamo e monitoriamo gli sviluppi”, informa intanto Alessandro Ieva, presidente del comitato di quartiere Bagnoletto e rappresentante del Comitato sicurezza idraulica X municipio.



L’allerta meteo era stato diramato già da ieri da parte della Protezione civile di Roma Capitale: “A seguito dell’allerta meteo emessa dal Sistema di Protezione Civile Regionale si comunica che dal mattino di oggi, mercoledì 19 agosto 2015 e per le successive 12-18 ore, si prevedono sul Lazio precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. È stato inoltre emesso un avviso di criticità idrogeologica “codice giallo – ordinaria” nelle zone di allerta: bacini costieri Nord, bacino medio – Tevere, Roma, Aniene e bacini costieri meridionali. Per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni o di interventi è possibile contattare la Sala Operativa h/24 dell’Ufficio di Protezione Civile di Roma Capitale al numero 06 67109200 o al numero verde 800854854”.



A Isola sacra, nel vicino comune di Fiumicino, sono intanto arrivate le due nuove pompe idrovore acquistate dall’amministrazione grazie ai circa 250mila euro derivati dall’avanzo di bilancio 2013 e destinate all’implementazione del sistema di pompaggio presso l’impianto del Consorzio di Bonifica a via Coni Zugna, proprio a ridosso dei canali. “Come avevamo promesso – dichiara il sindaco Esterino Montino – finalmente sono arrivate al Consorzio di Bonifica le due nuove pompe che abbiamo acquistato grazie ai risparmi ottenuti dall’attenta gestione finanziaria del 2013. Esse andranno a potenziare l’attuale sistema di pompaggio a Isola Sacra, garantendo al contempo una maggiore sicurezza per tutti i residenti”.


“Già da questa mattina (ieri, ndr) – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Angelo Caroccia – il Consorzio ha iniziato a sostituire le vecchie pompe e installare le nuove. Entro una decina di giorni i lavori saranno terminati. Per avere le nuove pompe c’è voluto del tempo poiché esse sono state ordinate appositamente a una ditta che fosse in grado di costruirle”. “Siamo felici che si sia raggiunto questo importante obiettivo – aggiunge Mario Russo D’Auria, delegato del sindaco per la sicurezza idraulica e i canali di bonifica con particolare riferimento all'Isola Sacra. – Non appena le pompe saranno a pieno regime, contribuiranno alla sicurezza dei cittadini di Isola Sacra. È importante che siano arrivate già in estate, visto che la cronaca di tutti i giorni ci ha spesso abituati al fatto che le piogge e il maltempo non siano più localizzati nei mesi invernali ma si presentino in ogni stagione”.

 

Nel corso della mattinata, a partire dalle ore 8, la Protezione civile di Roma Capitale ha effettuato 23 interventi in conseguenza delle piogge abbondanti che si sono abbattute sulla città. Nella maggior parte dei casi si è trattato di operazioni di disostruzione dei tombini e delle caditoie stradali. Sono state oltre 100 le chiamate ricevute dalla Sala Operativa della Protezione Civile, in alcuni casi è stato sufficiente l’intervento della Polizia Locale e delle ditte di manutenzione ordinaria. Le criticità maggiori sono state affrontate per rimuovere un allagamento verificatosi in un sottopasso ad Acilia. Maltempo: chiusa la via del Mare per allagamento il 19 agosto 2015
Sul posto, dalle 12.30, sono stati impegnati  anche i volontari della protezione civile che con i loro mezzi e l'utilizzo delle pompe hanno liberato la galleria dall'acqua. La via del Mare è stata riaperta alle 19.35


Interventi anche sul lungomare Lutazio Catulo. Per fronteggiare l’emergenza maltempo già da ieri erano state allertate 13 Associazioni di Volontariato, per un totale di circa 50 persone in attività dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Al momento, cessata l’esigenza, restano comunque reperibili per ogni ulteriore esigenza. Continuano invece i servizi di pulizia delle caditoie dalle foglie e in alcuni casi da buste e rifiuti. 


Maltempo: chiusa la via del Mare per allagamento il 19 agosto 2015
Gli altri interventi effettuati: Via Pantellaria, Via di Pietralata, Via di Casal Bertone – Portonaccio, Via Monte Giorgio, Via di Tor Cervara, Viale Tiziano – De Cubertain, Via dei Prati Fiscali, Via dei Cerchi – V.le Aventino, Via Massa di San Giuliano, Via Prenestina, Via Aristide Carabelli,   Via Santa Maria di Loreto – Castelverde, Via di Brava, Corso Francia, Via Simone Simoni, Via del Bono, Via Nomentana, Via Avezzana, Via Egidi Albornozzi, Via Capoprati, Sottopasso di Via Aurelia, Lungomare Lutazio Catulo.