Ostia – Una violenta tromba d’aria, accompagnata da fortissime raffiche di vento e di pioggia, si è abbattuta questa mattina intorno alle 8.30 a Ostia, poi si è spostata velocemente verso Fiumicino. Al momento non si registrano danni. 

 

La tempesta è durata pochi minuti. Nel frattempo in tutto il municipio XIII resta alto lo stato di allerta per la prevista perturbazione Cleopatra della quale la tromba d’aria di stamattina è stata un “assaggio”. Già sabato scorso, 13 ottobre, intorno a mezzogiorno, una prima tromba d'aria si è abbattutta sulle coste di Ostia ponente senza arrecare danni. 

 
Il 26 agosto scorso, invece, una violentissima tromba d'aria colpì l'Idroscalo e Fiumara grande, scoperchiando tetti e devastando le barche che si trovavano in secca in un circolo nautico.

Il comitato di quartiere Bagnoletto da ieri mattina è in stato di allerta ed ha attivato la “macchina dell'organizzazione” effettuando dei sopralluoghi e segnalando alle strutture preposte, ognuno per le proprie competenze, le criticità rilevate.

Come da contatti avvenuti alle ore 16.30 di ieri, l’ingegner Riccardi del Consorzio di bonifica Tevere e Agro romano, responsabile dei lavori all’impianto delle idrovore, ha garantito il funzionamento delle pompe con una portata eccezionale.

 

Il funzionario ha inoltre dichiarato che, nonostante l’allerta meteo, i residenti di Bagnoletto possono stare tranquilli poiché l’impianto sarà presieduto e azionato affinché le acque del Bagnolo e, quindi, del Pantano non subiscano un pericoloso innalzamento.


All'Infernetto invece decine di persone sono in fila da questa mattina all'alba nel punto allestito dalla Protezione Civile per ricevere i sacchi di sabbia messi a disposizione.  I volontari hanno già stilato una lista delle persone che a breve potranno ricevere i sacchi che già da ieri hanno fatto la loro comparsa davanti a cancelli e portoni in numerose ville dell'Infernetto, il quartiere più colpito dall'ultima alluvione che causò anche la morte per annegamento nel suo seminterrato di un cameriere cingalese. Circa 20 mila sacchetti di sabbia sono stati infatti messi per rialzare l'argine del Canale Palocco a Ostia (350 metri), nella zona sud di Roma.

 

Oggi sono previsti i presidi della protezione civile nel quartiere: l'allerta meteo è attesa per le 18.30 di questa sera.

VIDEO YOUREPORTER.IT 
http://www.youreporter.it/video_Tromba_d_aria_a_Ostia_lido_Roma





La tromba d'aria di stamani ripresa da una cittadina di Fiumicino: http://twitter.yfrog.com/05p4xfvssjcjnhvlueymodzbz