Ormai lo possiamo dire, l'inverno in questa stagione non c'è stato. Il 1 di Marzo comincerà ufficialmente la primavera meteorologica e questa stagione terminerà senza alcun sussulto degno di nota.

Anzi, avremo a che fare con una nuova configurazione dalle caratteristiche novembrine con un minimo di 990 hpa che verrà a scavarsi sul Tirreno risalendo velocemente verso le nostre regioni settentrionali. Questo causerà ulteriori piogge, anche molto intense, venti molto sostenuti anche con punte di 90/100 Km/h e mari molto agitati entro la giornata di domenica.

Intanto però diamo un'occhiata a ciò che è accaduto poco fa. Una serie di nuclei temporaleschi dal Tirreno si sono mossi verso la terra ferma e hanno interessato la nostra regione spostandosi successivamente verso le aree interne. 
Le piogge, erano accompagnate da forti raffiche di vento, intensi episodi di grandine e forti scariche elettriche. 



La stazione meteorologica di Ostia non segnala grandi accumuli pluviometrici, addirittura 1.8mm di pioggia caduti nella giornata. C'è da segnalare, però, che gli accumuli pluviometrici non sono stati uniformi ovunque poichè  prevalentemente localizzati. 

Nelle prossime ore, non si esclude qualche altra pioggia o temporale.