"Mamma portami via", il sit-in al Vaticano in solidarietà di Federica Puma e della sua bimba 'sottratta' dai servizi sociali (VIDEO)
Roma - Federica Puma è una mamma che da mesi non vive più con la sua bimba di 7 anni perché le è stata portata via dai servizi sociali su ordine del tribunale dei minori e dal 14 dicembre vive in una casa famiglia.
Le motivazioni addotte la Tribunale riguardano una conflittualità tra i madre e padre tale da rendere necessario l’allontanamento della piccola che altrimenti ne sarebbe uscita danneggiata. Ma secondo mamma Federica non c’erano assolutamente le condizioni per le quali sia minimamente giustificabile un allontanamento forzato dalla sua famiglia. Ora la bimba è chiusa nella casa famiglia dove, come la piccola grida nelle poche telefonate concesse con la mamma, soffre terribilmente e da dove vuole andare subito via.
Il caso naturalmente è approdato nelle aule giudiziarie, la signora Puma è seguita dall’avvocato Giuseppe Lipera, che sta portando avanti una grande battaglia giudiziaria e mediatica per far riabbracciare a mamma Federica il suo piccolo grande amore.
“Questo è un caso sconcertante, – sottolinea il legale – è assurdo portare via una bimba alla madre per i motivi addotti dai servizi sociali. In trent'anni di carriera non mi era mai capitata una storia simile. Se tutti i bambini che vivono tra genitori in conflittualità dovessero venire reclusi in case famiglie, avremmo migliaia di casi come questo”.
L'avvocato lancia anche un appello al sindaco Alemanno. “Chiediamo al sindaco Alemanno – aggiunge - di verificare se tra i suoi dipendenti nei servizi sociali, ci sia chi ha bisogno di essere sottoposto ad accertamenti sanitari e, in caso, non si opponessero, di predisporre un Tso, un trattamento sanitario obbligatorio”.
Anche il Santo Padre ha mostrato la sua solidarietà, attraverso una commovente lettera a Federica Puma. E proprio per la sensibilità dimostrata dal Papa un gruppo agguerrito di mamme, sotto la guida di David Gramiccioli di Radio Yes, che sta seguendo il caso giorno per giorno con la sua trasmissione Ouverture, hanno deciso di riunirsi in sit-in pacifico in piazza San Pietro, il più vicino possibile al Santo Padre.
Al sit-in tantissime mamme con problemi simili a quello di Federica Puma, mamme disperate ma ancora forti, che con immenso coraggio stanno affrontando le loro personali lotte per riappropriarsi dei loro figli ‘sottratti’.
Martedì 17 aprile si svolgerà l’udienza decisiva per il futuro di Federica e della sua piccola, per questo le mamme hanno organizzato un altro sit-in di solidarietà, proprio sotto al tribunale dei minori di Roma, in via Brescia 19, dalle 9 alle 15. Federica e gli altri genitori vi aspettano numerosi.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra