Mammatus Clouds sui cieli di Ostia, come si formano?
Ora vi descriverò brevemente il fenomeno senza spingermi troppo in tecnicismi, in maniera tale che il concetto sia il più chiaro possibile e comprensibile a tutti.

I temporali con le correnti ascensionali più intense, o quelli che nascono in condizioni di aria estremamente umida alle basse quote, riescono a portare fino alla tropopausa enormi quantità di acqua, in un primo momento sotto forma di vapore, poi come acqua sopraffusa o cristalli di ghiaccio. Data la grande quantità di acqua in gioco sotto varie forme, il moto di discesa da una parte e di risalita dall'altra, si organizzerà con una certa regolarità e simmetria .
In particolare questo tipo di nubi può venirsi a formare in condizioni di (Afa) e grandi quantità di aria umida presente nei bassi strati dell'atmosfera.
Dovete sapere che ci sono moltissime tipologie di nuvole, oggi abbiamo dedicato questo piccolo approfondimento della nostra rubrica alla didattica meteorologica.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra