“MARE DEL LAZIO. MARE VOSTRUM”, LA REGIONE PROMUOVE LA COSTA LAZIALE
15 giugno 2009 – Una campagna promozionale per far conoscere al pubblico le manifestazioni e gli appuntamenti gratuiti che animeranno la stagione estiva sulle coste del Lazio, pacchetti turistici realizzati ad hoc per rilanciare le vacanze sul litorale e un grande evento per festeggiare l’inizio dell’estate 2009. Sono le iniziative messe in campo dalla Regione e che sono state presentate oggi in conferenza stampa dal presidente Piero Marrazzo e dall’assessore al Turismo Claudio Mancini, insieme a Paolo Belli, protagonista di uno degli appuntamenti con cui si apre la stagione del litorale. Un programma frizzate per valorizzare il Mare del Lazio, voluto dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio e realizzato in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Turistica di Roma e del Lazio, Litorale Spa e Atcl (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio). “‘Mare del Lazio. Mare vostrum’ è lo slogan della campagna di promozione dedicata alle manifestazioni, i concerti e gli spettacoli offerti al pubblico dai Comuni costieri nei mesi di luglio e agosto e che comprende anche le sagre e feste tradizionali, protagoniste dell’ormai consueta campagna di “Tutto il Lazio è Paese”, portata avanti nel corso di tutto l’anno, che qui si ripropone in una versione “unificata”. L’estate – ha annunciato l’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini – si aprirà con un grande evento il 20 giugno, che coinvolgerà 11 Comuni della costa, dove si ballerà in contemporanea fino a notte inoltrata. Un modo per avviare una stagione che si annuncia positiva per il turismo balneare del Lazio: nonostante il periodo non sia roseo per il settore turistico, le stime ci dicono infatti che il turismo del Lazio tiene”. La campagna “Mare del Lazio. Mare vostrum” sarà veicolata su vasta scala e attraverso tutti i media – stampa, tv, radio e internet, sui siti www.maredellazio.it e di www.laziofeste,it – che si avvarrà della distribuzione di un calendario (in uscita a fine giugno e fine luglio in 900mila copie), in allegato ai quotidiani. E ancora, 800 spazi pubblicitari “parapedonali” nelle strade della città, 600 tabelle che saranno affisse sugli autobus e video che andranno in onda sui teleschermi all’interno delle metropolitane contribuiranno a pubblicizzare gli appuntamenti. Due web tv seguiranno poi in diretta le manifestazioni principali che si svolgeranno nei weekend. La campagna durerà per due mesi (luglio e agosto), con un investimento di 285mila euro. Il primo dei grandi appuntamenti che apre la stagione 2009 è “Ballando sul Mare del Lazio”, un evento gratuito e unico nel suo genere che trasformerà il litorale in una grande pista da ballo a cielo aperto. Undici ore di concerti e di musica da ballare, di tutti i generi e per tutte le età, che coinvolgerà sabato 20 giugno in contemporanea 11 comuni della regione. Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, la musica conquisterà, in tutte le sue espressioni, le spiagge e le piazze. L’evento, promosso dall'Assessorato al Turismo della Regione Lazio e organizzato da Litorale S.p.A. e ATCL, si snoderà lungo tutto il litorale attraverso una serie di appuntamenti volti a coinvolgere i cittadini dei Comuni interessati attraverso la musica e il ballo. Dalle 18, fino a tarda notte, si ballerà con i concerti dei Los Van Van a Terracina, della Bandabardò a Formia, di Ambrogio Sparagna a Tarquinia, con lo spettacolo dal vivo dei ballerini dell’ultima edizione del programma televisivo Ballando sotto le stelle e il concerto di Paolo Belli & Big Band al Castello di Santa Severa. Proseguendo con i gruppi che dal vivo si esibiranno su ritmi latino-americani, liscio, folk, rock’n roll e i dj set per i più giovani, saranno coinvolte anche Ostia, San Felice Circeo, Fiumicino, Torvaianica (Pomezia), Nettuno, Anzio e Fondi. Per offrire al pubblico una ricca gamma di scelta per una vacanza sulle coste del Lazio, un gruppo di 8 tour operator, in collaborazione con Litorale Spa, hanno poi realizzato 50 pacchetti turistici - cui viene dedicato un mirato programma di promozione, attraverso la stampa, il web, ma anche attraverso Facebook - che gli utenti potranno prenotare sul portale www.maredellazio.it, grazie all’iniziativa Prenota la tua vacanza. Per divulgare gli appuntamenti estivi, far conoscere gli itinerari turistici, le possibilità di fare sport e divertirsi, ma anche per scegliere dove mangiare o trovare prodotti tipici, arriva infine il nuovo free press “Mare del Lazio”, magazine gratuito che sarà distribuito negli stabilimenti e nei “punti sensibili” lungo la costa.
Tutto questo per lanciare al meglio una stagione turistica che sul Litorale si avvia con un certo ottimismo, rispetto a quanto previsto a livello nazionale.
A fronte di una diminuzione a livello nazionale della clientela italiana nelle località balneari che (nelle rilevazioni effettuate tra aprile e maggio da Trademark Italia) si annunciava intorno al -3,5%, il litorale del Lazio non dovrebbe subire flessioni per quanto riguarda il numero degli arrivi italiani, mentre le presenze (ossia il numero di notti acquistate) potranno avere una diminuzione dell’1,5% rispetto al 2008. Comunque ottimistico, anche il quadro delle previsioni complessive sugli arrivi italiani e stranieri sulle coste del Lazio (-0,7%) e le relative presenze (-2,6%).
“Un plauso all’attività della Regione Lazio volta alla promozione del turismo della costa laziale e dei suoi comuni. La campagna “Mare del Lazio. Mare Vostrum” – afferma il consigliere del Pd Alessandro Paltoni, presidente della commissione decentramento del XIII municipio, dopo la presentazione della Campagna organizzata dalla Regione Lazio, assessorato al Turismo, dall’AtpLazio e dalla “Litorale Spa” - che interesserà anche Ostia e il litorale romano è l’occasione per rilanciare il turismo ma anche per sostenere gli abitanti del Lazio che quest’anno, a causa della crisi economica, non potranno recarsi in località balneari troppo lontane. Ci auguriamo infatti che questa iniziativa possa fare da volano per avvicinare anche quel pubblico che normalmente usufruisce delle spiagge laziali solo per i fine settimana e dare quindi nuova linfa alle città costiere, anche in termini di indotto occupazionale, specialmente per le periferie, su cui ricadrà la campagna della Regione”.