Ostia - L'evento "Mare in chiaro", tenutosi alla Lipu sabato 8 febbraio 2020 ed organizzato dall'Osservatorio Ambientale del X Municipio di Roma Capitale, con il supporto dell'Amministrazione, è stato un grande momento di crescita e di arricchimento sulle tematiche ambientali.

Cittadini di ogni età hanno preso parte alle attività che si sono articolate nell'arco di tutta la giornata tra convegno, laboratori, visite e formazione.

I competenti relatori scientifici hanno ben descritto le eccellenze marine che caratterizzano il mare ed in particolare la nostra costa. Gli argomenti trattati, infatti, hanno visto un approfondimento delle stupende secche di Tor Paterno, della stanzialità di delfini chiamati appunto capitolini, l'avifauna come indicatore ambientale e le strutture a globo di sabbia create dalla sabellaria alveolata.

Novità assoluta di questo Municipio e del territorio nazionale, presentata in occasione dell'evento, è il codice etico volontario per l'osservazione dei cetacei, nato da una importante collaborazione tra la Commissione Ambiente, Assessorato municipale, associazioni competenti e Capitaneria di Porto.

Le attività si sono concluse con la formazione dei nuovi osservatori ambientali a cura dei Carabinieri Forestali e della Capitaneria di Porto, al fine di fornire informazioni utili sui comportamenti da tenere tra mare e terra. Lo dichiara in una nota il Vice Presidente del Municipio Roma X Alessandro Ieva.