Meteo: dal caldo anomalo alla neve
Questo grazie a uno schema che chiamiamo "Wawes 3 Number" che mostra nell'emisferica in figura 1, la spinta di queste onde fin sulle alte latitudini grantendo così ad una saccatura di aria artica di spingersi fin verso l'Europa. Da notare sulla destra la spinta dell'Anticiclone-Russo Siberiano.
Possiamo tranquillamente definire tale situazione come uno schema consono al perido di fine Novembre/inzio di Dicembre.

Vi invitiamo a diffidare da tutti coloro i quali con differenti giorni di anticipo effettuano dei pronostici veri e propri su un'ipotetica quota neve nel lungo termine. Le deviazioni standard mostrano infatti in evidenza come la dinamica dell'asse di saccatura sia tutt'ltro che ben definito.
Sono le stesse deviazioni che ci permettono di effettuare delle previsioni bene o male più o meno precise.
Insomma, quello che ad ora possiamo dirvi è che la neve con probabilità arriverà sulle Alpi e sulle adriatiche sulle montagne ma forse anche a quote collinari. Con la conferma di tale configurazione il maltempo tornerebbe ad interessare anche le nostre regioni tirreniche.
Nei prossimi giorni sapremo dirvi qualcosa in più.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra