L’affondo di una saccatura nord atlantica sul Mediterraneo centrale, attirerà verso di sè delle umide correnti sciroccali che nel corso delle prossime ore e dei prossimi giorni interesseranno l’Italia.

Una cella di alta pressione ben strutturata e bloccata sull’Europa dell’est, non consentirà alla stessa struttura perturbata di muoversi verso levante e di conseguenza le piogge inisteranno battenti su parte del nostro territorio, almeno fino ai primi giorni della prossima settimana.

Per quanto riguarda la nostra regione (Lazio) nelle prossime ore, specialmente tra la 00.00 e le 12:00 della mattinata di venerdì potrebbero verificarsi delle piogge o dei temporali a tratti anche intensi.

A conferma di tutto questo, possiamo basare la nostra attenzione sull’indice Total Totals. Vediamo brevemente cos’è: Si tratta di' un indice che serve per definire quanto è instabile l'atmosfera; è la somma aritmetica di altri due indici: il Vertical Totals Index (temperatura a 850 mb meno la temperatura a 500 mb) ed il Cross Totals Index (temperatura di rugiada a 850 mb meno la temperatura a 500 mb).

Valori critici di questo indice si hanno per TT >50, soglia oltre le quale si ha una moderata probabilità che si inneschino fenomeni temporaleschi intensi.

Data la definizione e una breve spiegazione del fenomeno, andiamo a vedere il grafico che il centro di calcolo LAMMA ha elaborato per la nottata e la mattinata della giornata di venerdì.



Specialmente sul Lazio e sulla Toscana, la famosa soglia critica di 50 viene superata e la nostra regione si trova tra un valore compreso tra 54 e 56.

La conseguenza è un’atmosfera molto instabile con la probabilità che si vengano a creare dei temporali anche intensi.

Previsione meteo a cura di : www.meteoportaleitalia.it