SITUAZIONE ODIERNA: una nuova area depressionaria si è avvicinata sulle regioni centro-settentrionali, apportando su Toscana (dalla serata), Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Forte maltempo con annessi sistemi temporaleschi, colpi di vento e grandinate sparse. La situazione è destinata a peggiorare anche sul Lazio a partire dalla serata del 23 ottobre, con transito di nubi sempre più compatte, ma ancora non associate a fenomenologia rilevante. Sulle restanti zone del centro e sul meridione, tanto sole e temperature anche di 5-6°C al di sopra della media, grazie alla protezione dell’anticiclone sub-tropicale (proveniente dall’Africa).

PREVISIONI PER ROMA: nella giornata di giovedì 24 ottobre, il cielo sulla Capitale risulterà prevalentemente coperto. Alto il rischio di precipitazioni anche a carattere di rovescio, specialmente nelle ore centrali del giorno, anche se i fenomeni maggiori sono più probabili sulle aree costiere. Poche aperture soleggiate e clima tipicamente autunnale, con temperature massime che si attesteranno finalmente su valori consoni alla media del periodo in cui stiamo vivendo, e forti venti da SSE (raffiche fino a 30-40 km/h sulla città). Roma si sveglierà con temperature comprese tra i +16 e i +17°C, ma lo scarto termico tra temperatura minima e quella massima sarà ridotto, poiché le massime non supereranno i +20/21°C. Non escludiamo anche  il transito di qualche temporale a metà giornata, ma le probabilità maggiori si hanno lungo il tratto costiero centro-settentrionale.

PREVISIONI PER IL LAZIO: tempo instabile e perturbato sulla nostra regione, dopo quasi una settimana trascorsa all’insegna della stabilità e del clima gradevolissimo (classiche “ottobrate romane”). Ad iniziare dai quadranti settentrionali del Lazio, il tempo inizierà gradualmente a peggiorare dalla sera del 23 ottobre. All’alba del 24 ottobre, transito di nubi stratiformi e  cumuliformi con primi rovesci, localmente anche a carattere di temporale. Fenomeni di discreta intensità altamente probabili dopo le ore 12-13, ove sussiste un’alta probabilità che i temporali assumano anche intensità di nubifragio, specialmente nei pressi dei confini con la Toscana. Piogge forti anche sulla zona di Ostia e Fregene, mentre sulle restanti zone litoranee sussiste il rischio di precipitazioni di moderata intensità. Precipitazioni diffuse dal pomeriggio, anche se non risulteranno particolarmente intense, su Ciociaria e Castelli Romani. Valori termici in discesa, sia le minime (di 1-3°C) che le massime (Viterbo che passerà da una massima di +25°C del 23 ottobre ad una di +18°C circa del 24 ottobre). Mari ovunque molto mossi, ventilazione sostenuta e costante da SE, con raffiche prossime ai 50-60 km/h sul litorale romano e viterbese.

TENDENZA PER I PROSSIMI GIORNI: fase di maltempo che risulterà particolarmente acuta su molte zone della Toscana, della Liguria, della Lombardia e anche del Lazio settentrionale, tuttavia entro 36 ore non vi risulterà più nessuna traccia sulle animazioni satellitari. A partire dal pomeriggio di venerdì 25 ottobre dunque, cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del paese, con temperature che tenderanno nuovamente a lievitare su tutta l’Italia. Week-end che si annuncia dunque estremamente gradevole.