Meteo Lazio martedì 22 ottobre 2013
SITUAZIONE ODIERNA: Un’area depressionaria non particolarmente significativa sta però causando la formazione di violenti sistemi temporaleschi su Liguria, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Veneto, e in alcune aree la situazione si sta facendo preoccupante perché nella notte sono cadute dosi pluviometrici molto importanti. Sull’Italia centro-meridionale si sta facendo sentire l’influsso delle correnti calde dal Nord Africa, con annessa area di alta pressione che garantisce temperature anche di 5-6°C sopra la media e tempo perfettamente stabile e soleggiato. Sul Lazio, nuvolosità stratiforme associata a qualche debole piovasco sul viterbese, su Roma nubi poco compatte e scarse possibilità di pioggia.
PRVISIONI PER ROMA: in serata nubi che tenderanno gradualmente a fare spazio a cieli sereni e stellati. La giornata di domani dunque sarà all’insegna del bel tempo, anche se non si esclude il momentaneo transito di nubi a scarso sviluppo verticale all’alba, con qualche banco di nebbia che sarà presente anche a ridosso della Capitale. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo (estremi termici per domani che si attesteranno tra i +16°C e i +23°C). Venti da SE gireranno a SW nel corso della giornata.
PREVISIONI PER IL LAZIO: tempo in miglioramento nella giornata di martedì sul viterbese, con ultime nubi stratiformi in partenza dalla serata odierna. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, ma non mancheranno foschie e locali banchi di nebbia sul reatino e sul frusinate, specie all’alba. Ovunque temperature massime in lieve diminuzione, non superiori ai +24 - localmente+25 - °C su tutti i capoluoghi di provincia. Mare mosso su alto Lazio, discretamente mosso lungo il Circeo.
TENDENZA PER I PROSSIMI GIORNI: tempo stabile e soleggiato anche per gran parte della giornata di mercoledì, anche se sul NW ci sarà il transito della perturbazione numero 3 del mese di ottobre (previsti ancora una volta forti temporali su Liguria, Toscana, Umbria ed Emilia Romagna). Tempo in peggioramento dalla sera di mercoledì, mentre giovedì sono altamente probabili intense manifestazioni temporalesche, con rovesci e colpi di vento.
Leonardo Orlandi