Metromare, presto realtà la nuova stazione di Giardino di Roma
Di Redazione il 18/02/2025
Nessuno stop ai lavori, che partiranno a maggio, per il ritrovamento della sezione appartenente a un acquedotto di epoca romana che valorizzerà il sito. L’infrastruttura è inserita nell’elenco delle opere giubilari
Giardino di Roma (Rm) – Nella mattinata di oggi, martedì 18 febbraio, si è svolta una Commissione congiunta del X Municipio di Roma Capitale nel corso della quale “si è preso atto che la nuova fermata della linea Metromare ‘Giardino di Roma’ sarà presto realtà”.
"Nessuno stop ai lavori per il ritrovamento di un reperto archeologico”
“Nessuno stop all'opera per il ritrovamento di un reperto archeologico - dichiarano i Presidenti delle commissioni del Municipio X Leonardo Di Matteo, (Lavori Pubblici e Mobilità), Marco Belmonte, (Urbanistica) e Marco Possanzini, (PNRR e Giubileo 2025). Il ritrovamento della sezione appartenente ad un acquedotto di epoca romana non farà altro che valorizzare il sito”.
A Giardino di Roma vivono 11mila persone collegato con Roma dalla via Ostiense e dalla Colombo
“Giardino di Roma è un quartiere di recente realizzazione, situato tra i quartieri di Vitinia e Casal Bernocchi, dove risiedono più di 11mila persone - continuano i Presidenti Di Matteo, Belmonte e Possanzini - il collegamento con il resto della città è garantito unicamente dalla via Ostiense e dalla via Cristoforo Colombo, due importanti arterie stradali perennemente intasate dal traffico veicolare privato. Con la realizzazione della nuova fermata della Metromare a ‘Giardino di Roma’ ci sarà un una forte riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio dell’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico, con un diretto beneficio anche in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, per tutti i cittadini romani e non solo per i residenti del quartiere Giardino di Roma”.
La valorizzazione del reperto grazie alla collaborazione con la Soprintendenza
Grazie alla collaborazione tra Roma Capitale, che è il soggetto proponente dell’opera, Astral, soggetto attuatore, e la Soprintendenza ai beni culturali, sarà possibile valorizzare il ritrovamento attraverso un restauro conservativo che non determinerà lo stop al cantiere, ma anzi costituirà un elemento di valorizzazione del sito.
La gara e l'inizio dei lavori
L'indizione per la gara sull’affidamento dei lavori di realizzazione della fermata ‘Giardino di Roma’ seguirà il suo corso ed è prevista entro il mese di marzo, mentre la cantierizzazione dei lavori entro il mese di maggio.
La nuova fermata è inserita nell’elenco delle opere del Giubileo
“Strategica è stata la scelta di Roma Capitale - proseguono i Presidenti Di Matteo, Belmonte e Possanzini - di inserire la realizzazione della fermata ‘Giardino di Roma’ nell’elenco delle opere giubilari, precisamente l’opera 103, così da abbreviare, e di molto, i tempi di realizzazione di una infrastruttura fondamentale per tutta la città. Un’altra bellissima notizia per tutti i residenti del quartiere”.
"Un’opera importantissima per i cittadini del X Municipio"
“Ringraziamo l’Amministratore di Astral ing. Antonio Mallamo per il lavoro che sta svolgendo, l’assessore regionale Fabrizio Ghera e il Presidente della commissione Mobilità di Roma Capitale, Giovanni Zannola, ognuno per la propria competenza, e le associazioni e i comitati di quartiere intervenuti, sempre preziosi con il loro supporto. Seguiremo passo dopo passo, in sinergia con Roma Capitale e la Regione Lazio, la realizzazione di questa importantissima opera per i cittadini del nostro municipio” concludono i Presidenti delle commissioni municipali Di Matteo, Belmonte, e Possanzini.
“La positiva collaborazione con la Regione Lazio e Astral consente un confronto che aiuta a tenere informati i cittadini”
“Continuiamo a verificare l'iter realizzativo di un'opera fondamentale che abbiamo fortemente voluto fosse inserita tra gli interventi giubilari per assicurarne finalmente la fattibilità dopo decenni di promesse disattese. Lo spirito di positiva collaborazione e confronto con la Regione Lazio e Astral ci consentono un confronto continuo che aiuta Roma Capitale e il municipio a tenere informati con costanza cittadine e cittadini. Vedere con lo sguardo ottimista la futura fermata di Giardino di Roma restituisce a tutti gli attori e le attrici in campo il senso dell'impegno profuso in questi anni” ha affermato questa mattina il Presidente della Commissione Permanente Mobilità di Roma Capitale Giovanni Zannola intervenuto alla commissione congiunta.

Tags: entroterra