Migliore Neon Roma tra arte e luce: scopri di più su Neon Flow
Nella periferia romana nasce un vero e proprio trend: quello di coniugare il mondo dell’arte pop e contemporanea attraverso icone del fumetto e del mondo Marvel, ma anche evergreen dell’iconografia occidentale e del mondo cinematografico: da Marylin Monroe a Ritorno al Futuro, al mondo delle luci Neon. Stiamo parlando di Aldo Nannuzzi, gestore e proprietario dell’ormai celebre brand Neon Flow, punto di origine di quella hype oramai in inarrestabile ascesa tanto nei locali che animano la movida capitolina e non solo, quanto nelle abitazioni private di una Generazione X innamorata e totalmente dipendente dalle atmosfere anni ’80 di arcade e videogames. Dunque illuminazioni da parete dai toni variegati e fantasiosi? No, non solo. Neon Flow, attraverso la mente di Nannuzzi arriva fino in America per mostrare il proprio estro esplosivo in mostre e rassegne di arte contemporanea grazie alle creazioni e alle composizioni realizzate artigianalmente nel laboratorio di Via Primo maggio, 14.
Ma cos’è il neon veramente a livello espressivo ed artistico? Diffuso ormai da un secolo in ogni ambito della vita quotidiana e da subito divenuto un simbolo della modernità, il neon è anche uno dei materiali più ricchi di potenzialità espressive tra quelli utilizzati nel campo artistico contemporaneo. Il Neon diviene dunque plastico ed elastico da investire nelle più svariate forme ed espressioni dell’animo e dei sogni, così Aldo è in grado di accogliere un cliente nel suo studio, carpire cosa la persona che ha di fronte abbia in mente(lo abbiamo visto all’opera) e grazie alla sua equipe di eccellenze nell’ambito design, elettrico, digitale, fornire da subito una prima geniale bozza dell’opera che gli viene commissionata. Che avvenga con frasi o parole, quadri, segni astratti o figure, l'arte ha trovato una nuova luce.