Mobilità, ‘lunedì nero’: protesta dei lavoratori Roma Tpl
STOP LINEE – Questa mattina, 30 novembre, sono ferme tutte le linee periferiche gestite dal consorzio con la sola eccezione della 049 che risulta regolarmente in servizio. La situazione in tempo reale si può seguire sul portale dell'Agenzia per la Mobilità muoversiaroma.it.
LINEE SOSPESE - Sospese le linee: 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 044, 048, 050, 051, 053, 054, 056, 057, 059, 066, 078, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 543, 546, 548, 552, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 701L, 702, 703L, 710, 711, 720, 721, 763, 764, 767, 771, 775, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 907L, 908, 912, 914, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1, C19.
Linea 049 regolare e linea 055 attiva con forti riduzioni di corse.
LE METRO – Le metro B e B1 presenterebbero ritardi nel servizio per “ridotto numero di treni a disposizione”, comunica l'Atac, la società che gestisce il trasporto pubblico capitolino. Sulla Roma-Lido, dopo una domenica di disagi e di corse soppresse, nonché di ritardi anche di 45 minuti, come ci hanno comunicato i pendolari, oggi il servizio è regolare.
COMITATO ACILIA SUD 2000 - Alessandro Claudio Meta, pendolare e presidente del comitato di quartiere Acilia sud 2000, ha segnalato i probabili disagi oggi nel trasporto pubblico rendendo noto un comunicato ricevuto ieri, domenica 29 novembre, dalle relazioni esterne di Atac: "Mi spiace rovinarvi anche la domenica, ma devo comunicare che Atac mi ha ora avvisato che, anche se le officine lavoreranno tutta la notte, non saranno disponibili treni a sufficienza per svolgere il servizio domani (lunedì ). Prepariamoci ad una nuova giornata di passione. La Regione ed il Comune dove sono?". Oggi, il servizio sulla Roma-Lido risulta regolare mentre ieri, come riferito dai pendolari, si sono registrate riduzioni delle corse causa la mancanza di treni e ritardi di 45 minuti.
STOP VEICOLI INQUINANTI - A causa degli elevati livelli di polveri sottili (PM10) nell'aria della Capitale, il commissario straordinario Francesco Paolo Tronca ha disposto, per la giornata di oggi, lunedì 30 novembre, dalle 7.30 alle 20.30, il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti all'interno della Fascia Verde. Lo stop riguarda le seguenti categorie di veicoli: auto a benzina "euro 0" ed "euro 1"; auto diesel "euro 0", "euro 1" ed "euro 2"; motoveicoli e ciclomotori a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi “euro 0” ed "euro 1"; microcar diesel "euro 0" ed "euro 1". Limitati anche gli impianti di riscaldamento, che possono funzionare per un massimo di 12 ore con temperature massime di 17-18 gradi. Possono derogare gli ospedali, le cliniche, le case di cura, le scuole.
3.000 TELECAMERE - Predisposte oltre 3.000 telecamere e centinaia di sensori anti-intrusione dall’Atac per garantire la sicurezza di cittadini e turisti durante l’anno giubilare che si aprirà ufficialmente l’8 dicembre, giorno di inizio del Giubileo straordinario della misericordia indetto da papa Francesco. L’Atac ha già integrato un piano articolato per rafforzare la sicurezza di tutti i pellegrini che si troveranno a muoversi e spostarsi attraverso la Capitale.
CENTRALE OPERATIVA - In particolare, è stata potenziata la Centrale Operativa Security Atac, di base alla stazione Termini, attiva h24, 7 giorni su 7 e capace di gestire oltre 3.000 telecamere in linea. Attraverso collegamenti diretti con Questura, Forze dell´Ordine e Forze Armate, la Centrale Operativa garantisce inoltre ponti radio tra tutti gli addetti.
SISTEMA PANDORA - È stato anche potenziato il sistema Pandora, divenuto ora il punto di forza fondamentale per la velocità di comunicazione e interoperabilità che garantisce tra la Sala Operativa della Sicurezza di Atac e le omologhe di Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, 118 e Campidoglio. Attraverso il sistema Pandora, è stato inoltre possibile portare a completamento il monitoraggio degli accessi alle banchine di emergenza delle gallerie metro.
UNITA’ OPERATIVA MOBILE - Le officine di Atac hanno realizzato l´Unità Operativa Mobile (U.O.M.), un automezzo dotato di strumentazioni informatiche e di telecomunicazione (videosorveglianza, trasmissione dati, ecc…), per interventi di emergenza e per operare in ambienti particolarmente disagiati o rischiosi. Alle stazioni di Spagna, Termini e Colosseo sono impegnate squadre di Guardie Giurate accompagnate da un cane addestrato ai controlli in pubblico, al fine di prevenire e scoraggiare eventuali malintenzionati. Nelle banchine metro della tratta Termini-Cipro, sono state istallate delle Colonnine SOS che permetteranno il contatto diretto con la centrale operativa da parte degli utenti della linea A. Le colonnine SOS, previste per il Giubileo, saranno attivate a cominciare dalle stazioni più centrali (Colosseo, Spagna, ecc.) e progressivamente su tutto il resto della rete.
IL BANDO - Infine, Atac ha indetto un bando pubblico per il coinvolgimento di associazioni private che vorranno prestare opera di volontariato al fianco del personale Atac nelle attività di supporto alla clientela.
LA SINERGIA - I dispositivi e i sistemi di sicurezza sono stati visitati il 23 novembre dal presidente di Atac Roberto Grappelli, che ha visitato le centrali operative di Termini ed Anagnina testando la funzionalità del sistema: “Sono lieto delle misure volte a rafforzare la sicurezza dei mezzi pubblici e delle infrastrutture di supporto. E´ da evidenziare la fondamentale sinergia che ho potuto verificare nel corso di questa visita tra le Forze dell´Ordine, le Forze Armate ed il servizio di Security Atac. Tali iniziative, partite mesi addietro nel quadro di un generale miglioramento del servizio offerto a cittadini e turisti, sono state ulteriormente sviluppate in vista dell'imminente apertura di questo Giubileo straordinario".
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra