Roma - Il conto alla rovescia prosegue, siamo ormai ad 8 giorni dall'inizio del Mondiale femminile. Oggi è il turno del terzo raggruppamento, quello delle nostre ragazze. Le altre componenti si chiamano Australia, Brasile e Giamaica. Delle centroamericane ho già provveduto a parlare, rimangono le altre compagini. Le oceaniane possono vantare 3 successi nella relativa Coppa delle Nazioni (datate 1995, 1998 e 2013, a cui bisogna aggiungere altrettanti argenti ed un bronzo, del 1991) ed un successo in quella asiatica, nel 2010 (ed a questo dato vanno uniti 2 piazze d'onore ed un altro bronzo, del 1975).

In particolare, in quest'ultima competizione, sono ben TRE edizioni consecutive che le "cangure" vanno in finale. In virtù di tutti questi risultati, il loro sesto posto nella graduatoria generale non sorprende. Passando ora al Brasile, le donne non potevano non essere all'altezza dei loro colleghi. Infatti le verde-oro si sono riconfermate Campionesse Sudamericane (terzo titolo consecutivo, su un totale di sette vinti in otto apparizioni). Il resto sono 4 secondi posti: tra Atene e Pechino (2004 e 2008), il torneo iridato del 2007 e l'Algarve Cup del 2016: aprono la Top 10 planetaria.

Ma veniamo alle cose di casa nostra: le azzurre sono quindicesime, e vengono da 2 argenti di fila conquistati nella Cyprus Cup, ma il palmares ne conta altri 2 (agli Europei del 1993 e 1997), oltre a 3 terzi posti (uno alla massima competizione continentale per nazionali in rosa, datato 1987, e gli altri provengono sempre dall'isola la cui capitale è divisa da un muro, come era una volta Berlino).

Come ulteriore motivazione, le nostre rappresentanti hanno da poco anche loro cambiato guida tecnica, passando dal "Bell'Antonio" Cabrini (campione del mondo nel 1982) a Milena Bertolini, ex Brescia (la cui controparte maschile è appena tornata, come tutti forse certamente saprete, dopo alcuni anni, in A.)

Il gruppo aprirà le ostilità Domenica 9 Giugno, all'ora di pranzo, a Valenciennes, con la gara Australia-Italia (potrebbe quasi essere un remake dell'ottavo di finale di Germania 2006), mentre alle 15 e 30 ecco Brasile-Giamaica, da disputarsi a Grenoble. Il secondo turno è previsto alle ore 18 (Australia-Brasile il 13, a Montpellier, Giamaica-Italia il giorno dopo a Reims).

Dopodiché, "si tornerà indietro": le appartenenti al Commonwealth se la vedranno con la Cenerentola del girone, a Valenciennes, mentre l'ex derby del mondo, Italia-Brasile (così veniva chiamata la contesa tra le due allora maggiori titolate nazionali mondiali, per quanto riguarda gli uomini) andrà in scena a Grenoble: in entrambi, l'orario sarà quello canonico (21). So che dovrei imparziale essere, ma lasciatemelo scrivere: FORZA RAGAZZE, NOI SIAMO CON VOI!