Monitoraggio vulcano Bardabunga riguardo la sua possibile eruzione
Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato poco dopo la mezzanotte a 5 Km di profondità nella parte settentrionale del vulcano. Un altro terremoto si è verificato alle 5:33 ed ha avuto luogo nella sua parte meridionale.
Quelli di cui stiamo parlando sono gli eventi più forti misurati dall'inizio della crisi sismica del Bardabunga. La magnitudine è già confermata dalla rete EMSC europea e la rete GEOFON di GFZ di Potsdam in Germania.
Con molta probabilità i terremoti vicino al vulcano sono una conseguenza di adeguamento ai cambiamenti di pressione dovuti al flusso di magma che scorre a circa 5-10 Km di profondità nella diga che si estende per più di 25 Km a Nord di Dyngjujokull. L'analisi, mostra che l'origine dei terremoti è stata proprio vicino a Dyngjujokull, per poi migrare un po' verso Nord.
Difficile dire se i terremoti sono indicativi del rischio di un'eruzione. Nella giornata di ieri il più forte terremoto ha avuto una magnitudo 4.5, mentre i restanti registrati sono stati di magnitudo 3.0.
Seguiranno aggiornamenti nelle prossime ore.
Con la collaborazione di www.meteoportaleitalia.it
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra