Roma - Il mercato delle auto è sempre pronto ad affascinare ed accontentare i tanti appassionati di motori alla continua ricerca di modelli innovativi nel look e nelle caratteristiche. Soprattutto le auto costose, quelle che fanno parte della cosiddetta “fascia alta” sono davvero tante e meritevoli di attenzione. Scopriamo insieme cinque modelli di auto usate di fascia alta che vale la pena considerare.

Ford Puma
Partiamo subito con una vettura aggressiva ed affascinante. La Ford Puma eredita il nome della coupé compatta (398 cm di lunghezza) del 1997, ma ha ben poco da spartire con questo modello, se non lo spirito sportiveggiante. Lunga 419 cm, ha una linea grintosa, con il frontale caratterizzato dall'ampia mascherina a nido d'ape, i parafanghi pronunciati, le profonde nervature sulle fiancate e i montanti posteriori molto inclinati: il tutto conferisce un aspetto muscoloso. A bordo, oltre al sedile dotato di massaggio lombare (una vera chicca in questo segmento) e alla possibilità di disporre della ricarica wireless per lo smartphone, spicca la strumentazione in versione digitale riconfigurabile, proiettata su uno schermo Lcd da 12,3 pollici. Il sistema multimediale è il noto Sync3, qui gestibile attraverso un display touch da 8 pollici, compatibile con gli standard Android Auto ed Apple CarPlay.

Volvo XC40
Sul mercato è possibile trovare una vettura meravigliosa come la Volvo XC40 usata. Si tratta della prima vettura Volvo ad inaugurare la piattaforma Cma (acronimo di Compact modular architecture) e ha una presenza su strada piuttosto importante. Il profilo del padiglione, che rimane piuttosto alto e a suo modo squadrato fino al lunotto, infatti, sembra amplificare proporzioni e volumi, conferendo all'abitacolo una certa imponenza. Su strada, la XC40 convince per il valido equilibrio raggiunto tra guidabilità e comfort; tutte le versioni, comunque, puntano più sulla comodità e sulla facilità di guida che sulla sportività. Molto curata, in particolare, l'insonorizzazione: si viaggia sempre con poco rumore, sia con le diesel sia con le versioni a benzina.

BMW X6
Parliamo ora della BMW X6, possente suv-coupé derivata dalla X5 è giunta alla terza generazione. Questa suv ha di serie il cruise control e la frenata automatica di emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti. Sono disponibili anche optional sofisticati, come i sedili con funzione massaggio, il climatizzatore a quattro zone, i portabicchieri termoelettrici (si riscaldano o raffrescano), il tetto in vetro panoramico, il pacchetto per la profumazione degli interni e l’hi-fi Bowers & Wilkins.

Mercedes Classe C
La Mercedes Classe C è una vettura elegante presenta un notevole slancio e offre un buono spazio agli occupanti del divano; nella media la capienza del bagagliaio. Un punto di forza, in particolare delle versioni più ricche, è l'abitacolo: raffinato, elegante e personalizzabile con materiali di pregio, contribuisce parecchio al benessere degli occupanti.

Land Rover Velar
Chiudiamo con la Land Rover Velar. Un suv di grande eleganza e personalità dalle linee semplici e levigate, con numerosi elementi caratterizzanti: citiamo la parte posteriore affusolata, le maniglie delle porte a filo della carrozzeria (fuoriescono solo quando servono), le sottili luci completamente a led (sia davanti sia dietro) e le enormi ruote (il diametro dei cerchi arriva fino a 22 pollici).