MOVIDA, CALDO, INSETTI, MEDUSE: IL PIANO ESTATE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE
Vivere la movida in tutta sicurezza, affrontare il caldo e gli altri inconvenienti stagionali (come le punture d'insetti e meduse), sapere cosa fare in caso d'emergenza: mira a questi obiettivi il Piano Estate 2009 della Protezione Civile comunale, un mix di servizi e campagne di sensibilizzazione per i romani che restano in città e i turisti.
I principali contenuti del piano li ha illustrati Aldo Aldi, direttore della Protezione Civile capitolina. Primo punto, la movida a Ostia, amata dai giovani della Capitale e importante motore per l'economia locale, fonte però di rischio sanitario per l'abuso di alcol e gli incidenti stradali in agguato. A Ostia è stato così attivato un presidio con medici, infermieri e ambulanza, in coordinamento con l'Ares 118, per far fronte alle emergenze ogni sabato dalle 20 alle 2 di notte, quando le richieste di assistenza e soccorso triplicano.
L'ambulanza, messa a disposizione dalla Protezione Civile comunale, è gestita dal personale sanitario dell'Associazione Carabinieri Roma Litorale. Aggiungendosi ai mezzi del 118 già operanti, consente di intervenire anche in casi di emergenze concomitanti.
Per il caldo e i disagi di stagione, invece, parte una campagna di comunicazione con Assobalneari, Fiba e Sib come partner: negli stabilimenti del litorale romano vengono diffusi opuscoli informativi e affissi manifesti nelle cabine. Gli argomenti: cosa fare durante le ondate di calore e se si viene punti da zanzare tigre, api e meduse. Per il gran caldo, inoltre, il Piano Estate prevede assistenza e distribuzione d'acqua ai turisti in coda davanti ai musei.
Per i ragazzi che partecipano ai centri estivi, infine, corsi a cura di alcune associazioni di volontariato sulle tecniche di primo soccorso, corredati da dimostrazioni con unità cinofile.
Per saperne di più, visita le pagine web della Protezione Civile comunale http://www.protezionecivilecomuneroma.it/Sito