Municipio XIII, 'Estate lidense' al via: rilancio, movida controllata e partecipazione
Ostia - “Dalla movida allo sviluppo del territorio” è il titolo della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nell’Aula consiliare Massimo Di Somma del municipio XIII.
Al centro dell’incontro - al quale hanno preso parte il presidente Giacomo Vizzani, il vice presidente Renzo Pallotta, gli assessori alla sicurezza e mobilità, Amerigo Olive, allo sport Giancarlo Innocenzi, ai servizi sociali, Lodovico Pace e il vice comandante della polizia locale di Roma Capitale, Giovanni Mancini - la questione inquinamento acustico legata all’attività estiva della “movida” sul Lido, la sicurezza nelle aree interessate allo stesso fenomeno. Il rilancio turistico di Ostia anche attraverso l’iniziativa di alcuni cicloamatori che si recheranno a Berlino tra qualche giorno, promuovendo l’immagine del Lido, il decoro urbano, il potenziamento dei trasporti.
Tutti argomenti peraltro oggetto degli incontri a cadenza settimanali, svoltisi a partire dallo scorso mese di ottobre, al termine del consueto resoconto del fine settimana che per due anni è stato approntato dall’amministrazione lidense e che peraltro riprenderà nel mese di giugno.
“Proprio da questi incontri calendarizzati - ha esordito il presidente Vizzani - sono nati preziosi suggerimenti da parte degli operatori balneari e dei titolari delle discoteche oltre che dai comitati dei cittadini ed associazioni.
Tra le varie iniziative, quella in questi giorni al vaglio dell’amministrazione centrale, relativa all’anticipo delle partenze delle metropolitane, alle 4/4.30 del mattino. Orario che coincide con la chiusura delle discoteche. Sui treni inoltre potrebbe esserci una sorpresa per i pendolari del mare, almeno se Zetema riuscirà a realizzare il progetto, che prevede appunto la messa in scena di esibizioni e intrattenimento direttamente sui vagoni.
A latere - ha proseguito Vizzani - il rilancio del Lido, mare di Roma, grazie anche alle imprese legate alla balneazione. E questo perché, le previsioni, considerato il periodo di crisi che stiamo vivendo, danno per certo un maggior afflusso di turisti sul nostro territorio”.
Quella di oggi è stata anche l’occasione da parte del presidente, per chiarire la questione parcheggi. “Non sono strisce blu - ha detto Vizzani - sono custoditi e sono in fase sperimentale grazie ad una intesa pubblico-privato. Questo anche per contrastare l’abusivismo del settore.
Per quanto riguarda la movida inoltre, resta la delibera dello scorso anno con le limitazioni sonore che raggiungo il 60 per cento a calare, alle 4 di notte. un grazie infine - ha concluso Vizzani - alle forze dell’ordine che questa estate saranno presenti in maniera “spalmata” con un controllo non invasivo”.
L’assessore Olive ha ricordato che a breve, con la stagione estiva “saremo sotto gli occhi di tutti, a cominciare dai primi di giugno quando tornerà sul Lido l’Air Show. Il nostro impegno è quello di tutelare i cittadini e le imprese del territorio”.
L’assessore Innocenzi ha evidenziato come “in questi giorni siano partiti gli interventi di decoro urbano che riguarderanno non solo il centro e il lungomare ma anche l’entroterra”.
Giuseppe Di Lorenzo, in rappresentanza dell’Acol - associazione comitati di quartiere - ha voluto sottolineare l’operato dei cittadini ”volto non soltanto alle richieste ma anche alle proposte per il bene della città”.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra