Mobilità XIII municipio, il Movimento 5 stelle propone il suo progetto
Ostia - Un "progetto mobilità a misura di persone" quello redatto dal Movimento 5 stelle per il territorio del XIII municipio (e futuro X municipio), pubblicato sul web e in particolare sui social, nel quale si leggono 5 proposte. Idee alle quali i cittadini 5 stelle invitano tutti ad aggiungerne altre. Di certo c'è tanto da fare e anche il Movimento ha espresso la sua proposta.
Ecco punto per punto il documento del Movimento 5 stelle (da fb):
“Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha evidenziato che l’impatto dell’inquinamento sulla salute dei residenti nelle 8 maggiori città italiane causa il 4,7% di tutti i decessi oltre i trent’anni.
Dal 2001 al 2011 il numero totale dei morti in incidenti stradali è stato di 60.291 mentre i feriti sono stati complessivamente 3.657.852
L’intenso traffico che caratterizza la nostra città porta a stress e a innumerevoli ore perse nel traffico in coda anche per fare pochi km. Per intenderci la velocità media attuale nei maggiori città italiane ricorda da vicino quella raggiunta alla fine del ’700: oscilla intorno ai 15 km/h e scende fino a 7-8 km/h nelle ore di punta.
Il M5S del XIII° Municipio di Roma si pone l’obbiettivo di migliorare la qualità della vita e del benessere dei cittadini attraverso il miglioramento del Trasporto pubblico e della viabilità, creando una seria alternativa all’uso di mezzi propri a motore per i brevi, medi e lunghi tragitti, poiché al giorno d’oggi il loro uso non è più vantaggioso e non rappresenta una via di sviluppo a causa del costante aumento di carburanti, dei bolli, delle polizze assicurative e dei costi di manutenzione.
1) PREVENZIONE
Riduzione degli spostamenti, incentivazione di: telelavoro, mercati locali di prodotti a km 0, sportelli comunali on-line.
Istituzione, formazione, attivazione e coinvolgimento di figure specializzate (mobility manager) nelle aziende e negli enti pubblici per ottimizzare gli spostamenti dei lavoratori e migliorare le condizioni di vita dei cittadini, promuovendo, nel luogo di lavoro, la diffusione di una cultura della sostenibilità, come previsto dalle normative vigenti.
2) VALORIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COME PRINCIPALE MEZZO DI MOBILITA'
Avviare uno studio sulle esigenze della cittadinanza al fine di creare un sistema per facilitare al meglio lo spostamento fra i vari quartieri, e che sia alla portata di tutti.
Nel redigere i nuovi contratti del TPL il consiglio municipale dovrà rendere attuative le proposte, stabilendone i requisiti minimi, di Comitati, e Associazioni.
Si avvierà uno studio con le categorie dei diversamente abili al fine di creare un TPL che realmente risponda alle loro esigenze.
Attivare un servizio di Scuolabus e ripristino del Piedibus (operatori che accompagnano a piedi i bambini a scuola con orari e fermate prestabilite) con mezzi, corsie, tragitti e linee dedicate.
3) RECUPERO VIVIBILITA E SICUREZZA NELLE ZONE RESIDENZIALI
In città vige il limite di 50 km/h. È dimostrato che il limite a 30 km/hr dimezza gli incidenti.
La nostra proposta è di sperimentare la precedenza a pedoni e ciclisti in tutto il municipio creando ‘’aree 30’’, nelle zone residenziali e in prossimità delle scuole, in cui la strada torna ad essere proprietà di pedoni e ciclisti, che hanno la precedenza sempre rispetto alle auto.
Predisporre vagoni dedicati al trasporto bici sulla Roma-Lido.
Bike sharing capillare integrato con le fermate del trasporto pubblico. Più piste ciclabili anche attraverso una razionalizzazione del sistema dei parcheggi.
Valorizzazione verso dei siti d’interesse storico attraverso percorsi piedi bici gratuiti (Tor San Michele, Tor Boacciana, scavi archeologici di Ostia Antica, Via Severiana, Villa di Plinio).
Creazione di zone pedonali in tutto il XIII° municipio con eventuale estensione di quelle già esistenti e manutenzione e valorizzazione dei parchi urbani.
Creazione di tragitti pedonali che permettano di muoversi liberamente all’interno del Municipio.
4) VIABILITA’
Si proporrà in via sperimentale domeniche di Blocco del Traffico, al fine di permettere alla cittadinanza di riappropriarsi dei propri quartieri. Dotare gli attraversamenti pedonali di isole salvagente.
Censimento dello stato di degrado delle strade avvalendosi del contributo dei cittadini.
Censimento dei tombini dotandoli di un numero di matricola al fine di rendere più agevole la segnalazione da parte dei cittadini.
Ridisegno dei marciapiedi per la creazione di piste ciclabili, percorsi per non vedenti, e abbattimento di barriere per i diversamente abili.
Studio, censimento di tutte le opere a scomputo fino ad oggi approvate, per controllarne lo stato di avanzamento.
5) RIEDUCARE GLI AUTOMOBILISTI A UNA GUIDA E A UNA SOSTA CONSAPEVOLE E RISPETTOSA
Realizzazione di un sito municipale per il car pooling, campagne informative su questa pratica di condivisione.
Utilizzo per il car sharing di veicoli elettrici, realizzazione di spazi appositi e campagne informative su questa pratica di condivisione.
Rete di torrette per ricarica veicoli elettrici capillare su il municipio.
Studiare insieme alla cittadinanza se convenga realizzare dei parcheggi sotterranei, o parcheggi “silos” comunque finalizzati a liberare dalla sosta assi viari ove sia necessario riservare intere corsie a trasporti pubblici o piste ciclabili, creazione di grandi parcheggi di scambio in connessione con le principali linee di trasporto.
La sosta in seconda fila è un’emergenza cittadina, spesso causa di ingorghi e incidenti. Si dovrebbe capire se le risorse dei vigili urbani non sono sufficienti o sono utilizzate in modo poco efficiente”.
Il Movimento ha indicato anche a quale indirizzo elettronico i cittadini possono inviare il proprio contributo: mobilitam5smunicipio13@googlegroups.com
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra