Mozzarelle di bufala adulterate: 4 arresti
Caserta - Questa mattina ufficiali del Corpo Forestale dello Stato e del Nucleo Agroalimentare e Forestale (NAF) di Roma hanno dato esecuzione all'ordinanza cautelare (arresti domiciliari) emessa dal gip di Santa Maria Capua Vetere, dott. Enea, su richiesta di questa Procura, nei confronti delle quattro persone (due allevatori di capi bufalini e due veterinari complici dei primi) indicate nel separato elenco, in relazione ai reati di: associazione per delinquere (art. 416 c.p.); ricettazione di farmaci (kit diagnostici e vaccino denominato RB 51 ovvero "Bovishof, quest'ultimo proveniente da Paesi extra-UE e, in particolare, dalla Corea del Sud): art. 648 c.p.; illegale somministrazione alle bufale del suddetto vaccino contenente il batterio vivo della brucella, con conseguente anche se indiretta adulterazione di sostanze alimentari, quali il latte e i suoi derivati (art. 440 c.p.); diffusione di malattia degli animali (art. 500 c.p.); violazione di sigilli (art. 349 co. 2 c.p.). I due allevatori di bufale, oggi arrestati, sono anche produttori della mozzarella di bufala campana Dop, per preparare la quale essi adoperavano il latte di bufala prodotto nell'allevamento, benché contaminato. Dei due veterinari, padre e figlio, uno è veterinario dell'Asl di Caserta, l'altro veterinario dell'azienda.
L'indagine, iniziata circa due anni e mezzo fa, è stata svolta dal Nucleo Agroalimentare e Forestale (NAF) di Roma e dal Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Caserta, coordinati dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Essa ha portato alla luce l'esistenza di un sodalizio criminale formato da allevatori, produttori caseari e veterinari, che aveva messo in piedi un sistema illecito fraudolento, finalizzato a nascondere, per mere ragioni di guadagno, i casi di brucellosi presenti all'interno degli allevamenti d'interesse del sodalizio stesso. La normativa tesa ali'eradicazione della brucellosi negli allevamenti di bufale in Europa, in Italia e, in particolare, in Campania, è molto severa: essa prevede - nell'ambito del programma europeo di eradicazione della brucellosi e proprio al fine di eliminare il rischio di infezione - addirittura l'abbattimento dei capi che siano risultati affetti da brucellosi nel corso dei controlli dell'ASL (c.d. profilassi di Stato}, nonché il declassamelo e la perdita della qualifica sanitaria di allevamento indenne o ufficialmente indenne,che permette la libera vendita dei prodotti lattierocaseari, e persine l'esportazione fuori dai confini nazionali, nonché la perdita della denominazione "DO/"'.
Sarebbe stato per questo motivo - cioè per evitare tali effetti, ma anche per evitare l'ulteriore danno costituito dall'aborto, indotto nelle bufale gravide dalla malattia, con conseguente mancata lattazione degli animali - che gli indagati cercavano di "anticipare" la profilassi di Stato e, quindi: - eseguivano personalmente o con l'ausilio dei veterinari complici, all'interno degli allevamenti, gli esami di laboratorio per la diagnosi della brucellosi, con kit per la diagnosi della brucellosi (la cui vendita e importazione sono vietati); in particolare, essi utilizzavano dei kit diagnostici provenienti dagli Stai Uniti d'America; - facevano sparire dall'allevamento i capi malati (o vendendoli, o trasferendoli in altri allevamenti o abbattendoli) in modo da evitare o ridurre il contagio della malattia agli altri bufali, e soprattutto il declassamento del loro allevamento; - somministravano rilevanti quantitativi di medicinali del tipo vaccino RB51, denominato "Bovishof proveniente da Paesi extra-UE, quali la Corea del Sud, in modo preventivo, per evitare l'aborto, e quindi la scomparsa della lattazione. Essi, per massimizzare i guadagni, effettuavano tali "vaccinazioni illegali" (illegali perché le vaccinazioni sono ammesse nelle nostre zone solo su bufali tra i sei e i nove mesi di età e solo se effettuate da veterinari dell'ASL, nell'ambito della profilassi di Stato}, in epoca successiva al parto e precedente all'ulteriore fecondazione (che avveniva subito dopo, al fine di massimizzare i profìtti); - l'inoculazione del vaccino, conseguentemente, finiva per coincidere proprio con la fase della lattazione (vietata in quanto, in tal modo, il batterio vivo della brucella contenuto nel vaccino passa nel latte), con conseguente rischio per la salute umana, derivante dalla contaminazione del latte dal vaccino RB51 (pericoloso per la salute umana quanto la stessa brucellosi).
Così facendo il gruppo aggirava il sistema legale della profilassi di Stato, in dispregio delle norme sul punto e soprattutto in dispregio della salute umana e, in particolare, sia della salute del consumatore, sia di quella degli addetti alle varie lavorazioni del prodotto, oltre a provocare la grave adulterazione del prodotto mozzarella campana DOP. I due allevatori e i due veterinari sono accusati, perciò, di aver somministrato, in concorso tra loro, ai capi bufalini adulti (oltre cioè i nove mesi di età) sostanze vietate, quali appunto il vaccino RB51, così provocando non solo la diffusione della malattia della brucellosi (brucella selvaggia), che veniva in parte "nascosta", ma anche del batterio vivo RB 51(brucella da vaccino}, entrambi pericolosi per il patrimonio zootecnico nazionale, nonché per la salute umana. Ciò è stato confermato sia i consulenti tecnici nominati da questo Ufficio, sia esperti dell'Istituto zooprofilattico di Teramo, centro di eccellenza nazionale, che ha eseguito gli esami sul sangue prelevato dalle bufale).
Le analisi effettuate dall'Istituto di Teramo hanno evidenziato, infatti, sia che i capi di bestiame sequestrati erano stati sottoposti alla somministrazione di dosi massicce di vaccino in età pubere, sia che ciò era avvenuto molto verosimilmente anche per occultare, durante i controlli sanitari, la presenza della malattia infettiva della brucellosi(brucella selvaggia}. Infatti, nel corso delle investigazioni, si è scoperto che l'infezione da brucellosi, in presenza del vaccino suddetto, potrebbe non essere rilevata con il metodo tradizionale di analisi utilizzato nella profilassi di Stato(metodo SAR "Siero Agglutinazione Rapida"} in Italia e all'estero, bensì ricorrendo al metodo di c.d. seconda analisi (metodo FdC "Fissazione del Complemento"}. Nel corso di questa indagine, l'Istituto di Teramo ha utilizzato questo secondo tipo di esame, circostanza che ha consentito, appunto, di fare emergere la. presenza di capi affetti da brucellosi o comunque contaminati dal batterio vivo della brucella RB5 1, prima non evidenziati con la semplice SAR. L'operazione effettuata è servita a svelare - e quindi si spera a stroncare - la criminale pratica che gli allevatori, con la compiacenza, o addirittura il suggerimento di alcuni veterinari, mettono in atto per mantenere elevato il numero delle bufale gravide, al fine di garantirsi la produzione del prezioso latte. Sono stati infatti i due veterinari oggi arrestati ad ideare il piano, a suggerirlo ai due allevatori nonché ad altri nei cui confronti si procede a piede libero, e, comunque, a metterlo in pratica.
I titolari dell'allevamento, per massimizzare i guadagni, non solo nascondevano la malattia infettiva delle bufale - eludendo i controlli messi in atto dalle autorità sanitarie territoriali e nazionali a partire dall'anno 2000 - ma, dopo aver sfruttato fino allo stremo gli animali per ricavarne quanto più latte possibile, procedevano infine al loro abbattimento, allo scopo di percepire i contributi previsti dall'Unione Europea (previsti in caso di abbattimento). Durante le investigazioni - che si sono avvalse di intercettazioni telefoniche, perquisizioni, escussione di persone informate sui fatti, analisi di campioni ematici prelevati dalle bufale, esiti di una consulenza tecnica affidata ad alcuni esperti, tra i massimi specialisti, a livello europeo, in materia di brucellosi - si è proceduto al sequestro di oltre 2.000 bufale, provenienti da vari allevamenti, al blocco della libera vendita del latte prodotto nei suddetti allevamenti e alla distruzione del latte infetto. Fondamentale è stato tuttavia il prezioso ausilio specialistico dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo, centro di eccellenza e referenza nazionale di rilievo europeo per la prevenzione della brucellosi, che ha sottoposto le bufale sequestrate a uno speciale protocollo operativo. II Ministero della Salute, con il quale questo Ufficio si è rapportato nel corso delle indagini, a seguito di questa inchiesta ha modificato il protocollo operativo per l'eradicazione della brucellosi. La complessa e lunga operazione, ancora in fase di ultimazione, intende riportare gli allevamenti posti sotto osservazione, attraverso l'applicazione dello specifico protocollo, a un regime di integrità sanitaria, sicuro per gli operatori e per i consumatori.
Tags: entroterra