Municipio XIII, Al via la campagna di tesseramento Asol (associazione oncologica lidense)
Roma, 31 marzo - È partita dal municipio XIII, e in particolare dalla Sala consiliare, la campagna di tesseramento Asol (Associazione oncologica lidense). Dallo stesso luogo istituzionale dunque dove la stessa Associazione, della quale è presidente Catia Iori, recentemente eletta “donna dell’anno”, si era presentata alla stampa, qualche tempo fa. Il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani, ha evidenziato proprio questo aspetto parlando di “un percorso iniziato qui, in questa sala, per una iniziativa più che legittima e valida che non può non trovare l’apprezzamento di questa amministrazione , perché coinvolge addetti ai lavori e volontari che condividono lo stesso intento a supporto dei malati e dei loro familiari”.
All’incontro con la stampa era presente anche Giovan Battista Speranza, primario del reparto oncologico dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia. “Quando nel 2004 abbiamo aperto il day hospital del quale è responsabile la dottoressa Maria Rita Noviello - ha dichiarato Speranza - lo abbiamo fatto raccogliendo 5mila firme. Fino a quel momento i malati dovevano recarsi nella Capitale per le cure. Con il tempo il reparto è stato ampliato e contiamo di farlo ulteriormente.
L’associazione Asol, in questo, è di grande supporto per il coordinamento e per il supporto dato ai malati e ai loro familiari ai quali va il nostro ringraziamento. Lo stesso che dobbiamo a quanti ci hanno aiutato, e tra questi, il Gruppo XIII di Polizia municipale che ci ha donato attrezzature per il reparto. Un grazie - ha proseguito il professor Speranza - agli stessi pazienti, anche loro soggetti nel campo delle donazioni”.
Al via della campagna di tesseramento Asol, ha preso parte anche l’assessore alle attività produttive di Roma Capitale, Davide Bordoni. “In un settore così delicato e particolare come questo, che guarda alla sofferenza e al supporto dei malati, è fondamentale poter contare su un’associazione come questa. Siamo qui proprio per dare il nostro contributo all’iniziativa”.
Le prime tessere sono state consegnate al presidente Vizzani, al vice presidente Renzo Pallotta, all’assessore Lodovico Pace, allo stesso assessore Bordoni e all’Arma dei carabinieri, stazione di Ostia, rappresentata dal maresciallo Francesco Iannello.
L’associazione Asol, oltre al supporto medico-scientifico, all’assistenza domiciliare e alle numerose iniziative messe in campo, offre anche l’assistenza giuridica.
L’assessore ai servizi sociali e alle scuole, Lodovico Pace, nel portare il suo saluto, ha annunciato un progetto da portare nelle scuole per informare gli studenti sull’attività dell’associazione.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra