MusicLine 2.0, la rubrica di musica di Ostia TV
Continua MusicLine2.0, la rubrica settimanale, a cura di Massimo D'Arienzo, dedicata al mondo della musica sul litorale romano, che darà voce alle band emergenti presenti sul territorio e vi farà scoprire tutti i grandi artisti che sono nati, cresciuti e che vivono nel XIII e dintorni. Oggi ML2.0 vi porta a scoprire uno dei gruppi più innovatori dei primi anni 90, principali artefici del successo del genere Grunge ed in generale dell’alternative Rock: I Nirvana. Fondatori del gruppo furono il front man Kurt Cobain ed il bassista KristNovoselic. Band formatasi ad Aberdeen nel 1987 ed attiva fino al 1994. Il nome “Nirvana” viene scelto da Cobain in quanto desiderava un nome che esprimesse un concetto gradevole e pacifico, in opposizione a gruppi come gli Angry Samoans. Il primo album “Bleach”, Il nome deriva da una campagna pubblicitaria dell'epoca contro l'AIDS, che invitava i tossicodipendenti a pulire i loro aghi con la candeggina, (in inglese bleach). All'interno dell'album è presente About a Girl, brano che si distacca molto dal resto del disco, essendo una ballata molto differente, ad esempio, dalla furia di Blew. Questa traccia, una delle prime canzoni pop scritte da Cobain, parla della sua fidanzata di allora, Tracy Marander.
Quest’album viene registrato con Chad Channing seduto dietro la batteria, ma la sua scarsa potenza sonore non lo rendeva lineare con i volumi della band. La formazione definitiva fu raggiunta verso la fine del 1990, quando DaveGrohl, ex batterista degli Scream (band hard core Punk) , si unì al gruppo; in un intervista postuma KristNovoselic affermò « In un paio di minuti capimmo che era il batterista giusto per noi. » Dave diede quella marcia in più a livello di suono e di creatività che ha portato i nirvana a vendere circa 70 milioni di copie, di cui 25 milioni solo negli USA. Il ver successo arriva con Nevermind, anche se inizialmente leaspettative di vendita della DGC Records erano attorno alle 250.000 copie, ma il singolo Smells Like Teen Spirit ottiene un grande successo. Durante un tour in Europa i Nirvana si accorgono che registravano spesso il tutto esaurito, che le troupe televisive li seguivano ormai costantemente e che Smells Like Teen Spirit era quasi onnipresente in radio e MTV. A natale del 1991, Nevermind vendeva 400.000 copie alla settimana nei soli Stati Uniti. L'11 gennaio 1992, l'album raggiunge la prima posizione della Billboard 200, scalzando Dangerous di Michael Jackson, oltre a raggiungere la prima piazza in vari altri stati di tutto il mondo. In quello stesso mese Billboard dichiarò: I Nirvana sono quel gruppo raro che ha tutto: il favore della critica, il rispetto dell'industria discografica, successo commerciale, e una solida fan base alternativa.
Nel febbraio 1992, in seguito al Pacific Rim tour, Cobain sposa la cantante degli Hole Courtney Love nelle Hawaii. La prima figlia Frances Bean Cobain, nasce pochi mesi dopo, in agosto. A causa dell'eccessiva stanchezza, il gruppo decide di non intraprendere un altro tour negli USA in supporto a Nevermind, optando invece per pochi concerti verso la fine dell'anno. Pochi giorni dopo la nascita di Frances Bean i Nirvana si esibiscono in uno dei loro concerti più noti, come headliners al Reading Festival. Mentre girano voci sulle condizioni di salute di Cobain e su un possibile scioglimento del terzetto, il frontman dei Nirvana si presenta sul palco su di una sedia a rotelle, per poi unirsi al resto del gruppo suonando sia il materiale di Bleach sia quello di Nevermind. DaveGrohl rivelerà in un intervista, nel 2005, al programma radio Loveline che la band temeva seriamente che il concerto sarebbe stato un completo disastro, ma che esso si trasformò in uno dei concerti più memorabili dei Nirvana. Meno di due settimane dopo i Nirvana si esibiscono agli MTV Video Music Awards. Durante le prime prove, Cobain annuncia che durante la trasmissione il gruppo avrebbe suonato una nuova canzone, e i Nirvana iniziarono a provare Rape Me. I dirigenti di MTV sono scioccati dalla canzone, credendo che il testo si riferisse a loro. Pur di non permettere la messa in onda di Rape Me, i dirigenti di MTV minacciano di escludere i Nirvana dal programma e di non trasmettere più i loro video musicali. Dopo una serie di accese discussioni il gruppo decise di suonare Lithium, l'ultimo singolo. All'inizio dell'esibizione, Cobain simula le prime note di Rape Me, prima di iniziare Lithium. Verso la fine della canzone, irritato per la rottura del suo amplificatore, Novoselic decide di lanciare il basso in aria. Tuttavia sbaglia la misura del lancio, e il basso cade sulla sua fronte, facendolo cadere dal palco. Mentre Cobain distrugge la strumentazione del gruppo, Grohl corre alla telecamera e inizia a urlare ripetutamente Hi, Axl!, riferendosi al cantante dei Guns N' Roses Axl Rose, con il quale avevano avuto un litigio prima dello show.
IL terz album In utero esce nel settembre 1993, posizionandosi alla prima posizione della Billboard 200. Christopher John Farley scrive su Time nella sua recensione che: “Nonostante i timori di alcuni fan della musica alternativa, i Nirvana non si sono adattati al mainstream, sebbene questo nuovo, potente album possa forzare ancora una volta il mainstream ad adattarsi ai Nirvana”. Nonostante le ottime vendite, In Utero non riesce a eguagliare il suo predecessore Nevermind. Nell'autunno del 1993 i Nirvana intraprendono il primo grande tour negli Stati Uniti in oltre due anni, servendosi anche di PatSmear, ex dei Germs, come secondo chitarrista. Nel novembre 1993 i Nirvana si esibiscono a MTV Unplugged insieme al nuovo chitarrista PatSmear. Il quartetto decide di non suonare le proprie hit più famose, con l'eccezione di AllApologies e Come asYou Are. In seguito Grohl dichiara: “Sapevamo di non voler fare una versione acustica di Teen Spirit...Sarebbe stato incredibilmente stupido”. La lista delle tracce suonate dalla band comprende anche alcune cover dei MeatPuppets, i cui componenti si uniscono alla band durante l'esibizione. L'esibizione dei Nirvana viene trasmessa per la prima volta su MTV il 14 dicembre 1993. Nelle prime settimane del 1994 i Nirvana iniziano un nuovo tour europeo, che viene però sospeso dopo che il 1º marzo a Monaco di Baviera a Cobain furono diagnosticate una bronchite e una forte laringite[. Per questo motivo il concerto del 2 marzo, che si dovrebbe tenere proprio a Monaco, viene cancellato.
A Roma, la mattina del 4 marzo, Courtney Love trova il marito privo di coscienza nella propria camera d'albergo. Il cantante dei Nirvana viene immediatamente trasportato all'ospedale, dove si scopre che l'incoscienza era il risultato di una combinazione di Rohypnol, medicina che gli era stata prescritta, e alcolici. Tutte le rimanenti date del tour vengono cancellate, incluse alcune nel Regno Unito. Nelle settimane successive, Cobain ricade nella dipendenza dall'eroina, acconsentendo a seguire un programma di riabilitazione in un centro specializzato. Dopo meno di una settimana passata nel centro, Cobain salta il muro di cinta e torna a Seattle in aereo. Il 3 aprile, Courtney Love contattò un investigatore privato, Tom Grant, e lo incaricò di ritrovare il marito. Il giorno seguente diffuse un comunicato per la scomparsa di Cobain sotto il nome della madre del cantante. L'8 aprile 1994, il corpo di Cobain fu trovato da Gary Smith, un elettricista della VecaElectric, nella serra presso il garage nella sua casa sul Lago Washington. Smith vi giunse per installare l'illuminazione di sicurezza e vide il corpo steso all'interno. Ad esclusione del poco sangue proveniente dall'orecchio di Cobain, Smith disse di non aver rinvenuto segni visibili di particolari traumi; semplicemente, pensava fosse addormentato. Smith trovò inoltre quella che sembrò una lettera di suicidio, ma non per l'investigatore Tom Grant. A suo giudizio, infatti, la lettera sembrava più che altro un addio al mondo della musica che a quello terreno. Un fucile a pompa, comprato per Cobain da Dylan Carlson (frontman degli Earth e amico di quest'ultimo), venne trovato vicino al corpo del defunto. L'autopsia successivamente confermò che la morte di Cobain fu causata da un "colpo di fucile autoinflitto alla testa". Il rapporto disse anche che il cantante era morto con tutta probabilità il 5 aprile 1994.
Nella lettera di suicidio, diretta all'amico immaginario della sua infanzia, "Boddah", Cobain citò una canzone di Neil Young, My My, HeyHey (Out of the Blue): "It'sbetter to burn out than to fadeaway" (È meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente), frase che compare anche nella canzone dei Queen Gimme the Prize, tratta dall'album A Kind of Magic e inserita nella colonna sonora del film del 1986 Highlander - L'ultimo immortale. L'uso da parte di Cobain di quel testo ebbe un profondo impatto su Young, che dedicò parte dell'album Sleeps with Angels alla memoria del cantante dei Nirvana. La lettera citava anche il cantante dei Queen, Freddie Mercury, cui Cobain invidiava la passione per il suo lavoro e per il suo pubblico, che sembrava non essere cambiato per tutta la sua carriera. Con la morte di Cobain si chiude tragicamente la storia dei Nirvana, ma adesso è arrivato il momento di ascoltarci una delle loro hit più famose. Rape Me! Rock on!