MusicLine 2.0, la nuova rubrica di musica di Ostia TV
Continua MusicLine2.0, la rubrica settimanale, a cura di Massimo D'Arienzo, dedicata al mondo della musica sul litorale romano, che darà voce alle band emergenti presenti sul territorio e vi farà scoprire tutti i grandi artisti che sono nati, cresciuti e che vivono nel XIII e dintorni. Oggi ML2.0 vi porta a fare la conoscenza di una colonna portante della storia del Rock e della musica. “Collettivamente i migliori musicisti sul pianeta” così li definì Eddie Van Halen, avete capito di chi stiamo parlando? Signori e signore ecco a voi i Toto. In 35 anni di carriera hanno pubblicato ben 21 album e venduto più di 30 milioni di copie, con uno stile musicale inconfondibile che combina elementi del progressive e hard rock con pop, soul, funk, R&B e jazz.
Formatisi nel 1974 a Los Angeles, la prima formazione vedeva: alla batteria Jeff Porcaro, Tastiera David Paich e Steve Porcaro, basso David Hungate, alla chitarra Steve Lukather ed il cantante Bobby Kimball. Formazione che subì più volte cambi al suo interno, ma andiamo con calma. Partiamo dalla curiosità del nome “Toto”. Leggenda narra che al momento della registrazione delle primissime demo, Jeff Porcaro avesse appena finito di vedere il Mago di Oz, in cui il cane di Dorothy si chiama proprio “Toto”. Nome che venne utilizzato dal batterista per personalizzare le prime cassette demo registrate. Solo in un secondo momento il bassista, David Hungate scelse proprio quel nome perché dal latino Toto significa totale, rispecchiando il vario repertorio musicale del gruppo.
Nel 1978 esordiscono con l’album omonimo che ebbe subito un grandissimo successo, arrivando ad ottenere una nomination per i Grammy Awards per i “Best new artist” con il singolo “Hold the Line”. Ad un solo anno di distanza i Toto iniziarono il loro primo tour in giro per l’America. Cosi ha inizio una leggenda della musica che ancora oggi non finisce di stupirci, ma ovviamente molte cose sono cambiate. In tutti questi anni di carriera non si può non citare l’album “Toto IV” che rappresenta uno dei più grandi successi negli anni 80’, portando la band a vincere ben 6 Grammy Award, incluso “Record of the year” per il singolo Rosanna. L’album include anche Africa, forse il brano più famoso dei Toto.
La storia vede anche divisioni e riunioni delle band: Bobby Kimball venne allontanato per motivi di abuso di alcool e droghe, al suo posto subentrò ne 1984 Fregie Frederiksen, che portò i Toto al disco d’oro negli stati uniti con “Isolation”. Ma la voce della band, non appena finito il Tour conseguente all’ultimo album cambia di nuovo, questa volta la scelta cade su Joseph Williams. Nel 1987 Steve Porcaro lascia, per dedicarsi alla carriere musicale in ambito di film e telefilm, i componenti restanti non lo rimpiazzarono mai, decidendo di continuare con una formazione a 5. Purtroppo l’abuso di droghe e alcool continua a perseguitare il cantante dei Toto, anche Joseph, dopo “The seventh one” (album e tour), viene allontanato dalla band per lo stesso motivo, anche perché gli causava un abbassamento della voce poco prima dei concerti. A questo punto si fece avanti lo stesso Steve Lukather, chitarrista, che divenne Lead vocalist dei Toto. Ma a questo punto chi lascia la band in modo veramente tragico è Jeff Porcaro, ritrovato senza vita nella sua casa di Los Angeles il 5 agosto 1992. “Mister Shuffle” (chiamato cosi per l’uso particolare di Hi-Hat e ghost-notes) è uno dei pochi artisti che ha contribuito allo sviluppo del linguaggio batteristico nella storia della musica moderna.
I Toto dopo il concerto tributo a questo grande artista si prendono una pausa, per poi riapparire nel 1995 con l’album Tambu, dove alla batteria siede Simon Philips. Nel 1997 dopo ben 15 anni Bobby Timball torna nel gruppo come voce principale, sia per celebrare il 20° anniversario della band che come cantante ufficiale dei Toto. Con vari aggiustamenti nei componenti i Toto continuano ad esibirsi on stage in Europa ed in America, continuando a riempire palazzetti e stadi. Avremo modo di celebrare il 35° anniversario di grande musica della band all’ippodromo di capannelle il 21/06/13 durante il Rock In Roma.
Si chiude qui questo viaggio nella storia della musica, alla prossima settimana con un nuovo gruppo che promette grandi successi: “Gli Edena” Rock on!