Alla "Corte di Arenaro" di Torrimpietra ritorna la "Grande musica"
Torrimpietra - La Corte di Arenaro, il primo agosto p.v., riaprirà i battenti per accogliere la XII edizione del Festival Internazionale di Musica “Sic itur ad astra” , manifestazione che, anno dopo anno, rafforza sempre più il suo legame con il territorio tanto da rappresentare, oggi, un appuntamento ricorrente imperdibile in grado di richiamare un pubblico sempre più vasto proveniente anche dalle città vicine, Roma compresa. Per il suo elevato valore artistico e per i suoi intenti gode del riconoscimento della Presidenza della Repubblica che ad ogni edizione dedica una medaglia, quale suo premio di rappresentanza, del patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali ed, inoltre, è inserito, con delibera di giunta n° 60 del 6/04/2005, tra le manifestazioni istituzionali del Comune di Fiumicino. Il suo crescente successo è dovuto principalmente all’elevato livello cui fa da cornice una perfetta organizzazione, la passione e l’impegno di un gruppo di persone che operano volontariamente e una sede ospitante di tutto rispetto quale è la Corte di Arenaro. La scelta di Torrimpietra non è stata una scelta casuale ma frutto di una attenta riflessione sulle condizioni di vita degli abitanti delle periferie delle città, spesso relegate a funzione di semplici dormitori per l’assenza di qualsivoglia forma di iniziativa tesa a favorire processi di integrazione ed aggregazione sociale. La ragione per cui si è deciso di scegliere Torrimpietra quale sede ospitante di una manifestazione di livello internazionale va ricercata nella consapevolezza degli organizzatori della necessità di rendere più facile l’accesso alla cultura da parte di quei cittadini che vivono in località decentrate, storicamente prive di esperienze musicali classiche e lontane dai normali circuiti culturali, allo scopo di promuovere una migliore qualità della vita ed una vita più prosperosa. E mai scelta è stata così opportuna tanto da consegnarci, oggi, una Torrimpietra diversa, nuova; una località nota, non più e non soltanto, per la sua naturale vocazione agricola, ma trasformata in centro culturale importante, in vero crocevia di lingue, scuole e culture diverse. Infatti, grazie al festival, vi confluiscono, annualmente, accanto a tanti giovani musicisti, autentici talenti provenienti da varie parti del mondo, grandi personaggi del panorama musicale internazionale. Tra questi ci piace ricordare Choong - Mo Kang, direttore artistico dell’Euro Music Festival e dell’Accademia di Lipsia, Mamiko Suda, docente alla Toho University di Tokyo, Aquiles Delle Vigne, docente al Mozarteum di Salisburgo e all’Accademia di Lipsia, Vladimir Ivanov, direttore del dipartimento di violino del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e componente del famoso “Trio di Mosca”, Alvaro Pierri, direttore del dipartimento di chitarra del Conservatorio di Montreal, il Coro maschile del Monastero San Daniele di Mosca, l’Orchestra sinfonica giovanile di Jumilla (Spagna) e tanti altri ancora, forse, meno noti, ma, non per questo, meno importanti.
Oggi il festival rappresenta una delle le manifestazioni culturali più importanti e prestigiose che si svolgono nel Comune di Fiumicino, molto apprezzata indubbiamente per il livello artistico, testimoniato dalla presenza dei personaggi sopra menzionati, ma anche per la sua capacità di favorire processi di socialità intrattenendo il pubblico, nel dopo concerto, con i commenti al concerto stesso, in presenza degli artisti, e con la degustazione, cosa che non guasta, di prodotti enogastronomici locali. Anche per questa edizione, nonostante la necessità di contenimento dei costi , il direttore artistico, Silvia Murolo, è riuscito ad allestire un calendario molto accattivante e vario tale da soddisfare ogni esigenza di pubblico, con la presenza di artisti italiani e stranieri, abituali frequentatori di sale e teatri molto prestigiosi.Per gli appassionati della “Grande Musica” l’appuntamento, quindi, è al primo agosto, ore 21.00, alla Corte di Arenaro, per assistere al concerto inaugurale del duo Maria Eugenia Boix Labrador, soprano e Anna Ferrer, pianoforte, che ci condurranno per mano nel piacevole mondo della canzone spagnola e della zarzuela.
Tags: fiumicino