In un nido di Charadrius alexandrius si sono schiuse le uova e sono nati dei piccoli di “Fratino” E’ questo il nome comune di un piccolo trampoliere che nidifica abitualmente lungo le nostre coste. Il suo habitat ideale è l’intera costa sabbiosa italiana a patto che sia sufficientemente solitaria. La sua sopravvivenza è ha rischio poiché lo sfruttamento umano delle coste è diventato eccessivamente forte.


Il Fratino è un piccolo uccello che si nutre di piccoli insetti che ricerca e cattura sotto la sabbia. La sua vita  è sempre  “sociale” ad eccezione di quando inizia la nidificaione; in quel momento l’ animale preferisce la solitudine. Dal nido escono due, tre nuovi uccelletti. La presenza del nido del Fratino sulla spiaggia è un buon  indice dello stato di salute dell’ecosistema. Questo uccelletto è esposto all’insidia di altri uccelli predatori e del poco rispetto che l’uomo mette in luce quando incontra un nido sulla spiaggia. Il Fratino si allontana dal nido quasi subito dopo la nascita ed è anche per questo che è una facile preda di altri grossi uccelli. Nonostante ciò la sua estinzione – pur restando un tassello del regno animale a rischio -  non è prossima; si calcola una mortalità del 42% dei nati Il Fratino è un piccolo volatile ancora poco conosciuto e studiato, esso è inserito nella “Direttiva Uccelli” dell’ Unione Europea che ha deciso di approfondire le conoscenze di questo volatile tipicamente italiano.