Naso all'insù: questa sera/notte avremo la possibilità di apprezzare lo spettacolo delle Geminidi
Il 2014 potrebbe terminare con una spettacolare pioggia di meteore: le Geminidi che raggiungeranno la massima intensità il 14 dicembre.
Le Geminidi sono una delle migliori opportunità per gli appassionati delle stelle. La sera del 14 dicembre intorno alle 21:00 potremmo "avvistare" circa 120 stelle cadenti all'ora se disponiamo di buone condizioni per l'osservazione. Avremo bisogno di un luogo buio, preferibilmente al di fuori della città poichè la luce artificiale ne impedisce la vista. Però c'è in agguato anche un nemico naturale ossia la Luna. Anche se la Luna Piena si è verificata il 6 dicembre potrà comunque ridurre la visibilità delle meteore soprattutto dopo la mezzanotte poichè il 54% della sua luce sarà vicino al confine tra le costellazioni del Leone e della Vergine.
Sebbene popolarmente chiamate "stelle cadenti", queste strisce di luce sono particelle di polvere che entrano nell'atmosfera. Se ne possono ammirare le tracce luminose nel cielo notturno per un secondo o più.
Per osservare le Geminidi bisogna guardare in ogni direzione del cielo ma verso est, a 45 gradi sopra l'orizzonte. Sulla destra (sud-est) c'è la costellazione di Orione e nella parte anteriore in basso a sinistra la stella Sirio, una delle stelle più luminose del cielo. E a sinistra (est), in linea con Sirius, c'è Giove.
Se si disegna una linea immaginaria tra Giove e Sirius esalendo per la costellazione di Orione troveremo due stelle luminose, Castore e Polluce, che fanno parte della costellazione dei Gemelli.
A differenza degli altri sciami meteorici, le Geminidi non sono associati ad una cometa ma un asteroide: 3200 Phaethon che è stato scoperto l'11 ottobre 1983.
Foto Jack Fusco
Si ringrazia la collaborazione di : www.meteoportaleitalia.it
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra