Roma ha festeggiato il suo 2768esimo compleanno e per l'occasione migliaia sono stati i turisti che nel visitarla hanno reso omaggio alla Capitale. Il 21 aprile 2015 è stato celebrato il Natale di Roma e i festeggiamenti sono stati spettacolari. Gli eventi hanno preso il via già domenica 19 aprile con la cerimonia di apertura al Circo Massimo e la tradizionale accensione del fuoco da parte delle oltre 2000 comparse dei Gruppi di rievocazione storica che si sono esibiti all'interno del Circo Massimo per poi sfilare su via Petroselli e in piazza Venezia sino in via Fori Imperiali completamente pedonale per volontà del Campidoglio. Migliaia di turisti e cittadini hanno così potuto, a passeggio per il centro, ammirare i capolavori dell'arte, gli scorci e i monumenti della Capitale anche grazie all'iniziativa lanciata dalla Sovrintendenza che fino al 24 aprile offrirà a cittadini e turisti 18 visite guidate, di cui alcune anche gratuite come quelle di Villa Borghese e ai Mercati di Traiano. File interminabili si sono poi registrate ai Musei Capitolini, all'ombra della statua di Marco Aurelio, ai Musei Civici, presso il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, al Museo Napoleonico, alla Galleria d'Arte Moderna e davanti il nuovissimo Museo del Pleistocene di Casal De' Pazzi.


Dalle 9 di mattina la giornata è trascorsa tra centurioni e senatori che si alternavano ai turisti davanti a stand di ogni tipo. Dai gazebo allestiti a bar a quelli super affollati per la vendita di oggetti e souvenir dell'antica Roma. Tantissimi i bambini presenti, immortalati dai propri genitori accanto ai soldati 'di guardia' all'ingresso delle tende. Gli appartenenti al Gruppo storico romano hanno infatti realizzato un percorso didattico-divulgativo destinato in particolar modo alle scuole ma fruibile anche da un pubblico adulto, con l'esposizione di oggetti relativi alla cucina, alla medicina, alla religione, alla scuola, al mondo femminile e a quello militare dell’Urbe.
 

Momento clou dei festeggiamenti la notte bianca dei Fori Imperiali. Ieri sera infatti è stata inaugurata l'illuminazione in notturna firmata dal premio Oscar Vittorio Storaro e dall'architetto Francesca Storaro. L'accensione, dal Foro di Nerva, è proseguito al Foro di Augusto e al Foro di Traiano. Romani e turisti hanno potuto poi ammirare anche due delle colonne già innalzate nel Foro della Pace, con il procedimento dell'anastilosi. L'idea realizzata dal celebre direttore della fotografia è stata quella di creare delle luci narranti in grado di raccontare la storia dei diversi imperatori delle varie epoche.  "Abbiamo usato 520 diversi proiettori, ogni singolo Foro ha un preciso linguaggio di luce per ridarci storia" ha detto Francesca Storaro, "credo che sia un evento meraviglioso". E il sindaco Marino: "E' un sogno che si avvera per i romani e le romane e tutte le persone che amano la nostra citta'. Vedere questo spazio al buio dava la morte al cuore, uno spazio archeologico che abbiamo solo noi in tutto il pianeta".