In questi giorni stiamo commentando una configurazione un po' monotona a livello meteorologico, che vede correnti fredde provenienti dai Balcani scorrere sul bordo orientale dell'anticiclone delle Azzorre dare luogo a nubi sparse sui settori adriatici e Alpini, tempo discreto al Nord Italia e sulle tirreniche e infine molta instabilità al Sud Italia.

 Nel corso dei prossimi giorni, e in particolare con gli inizi del mese di Novembre (parliamo della prima decade), si potrebbe risvegliare l'Atlantico con un peggioramento che da Ovost potrebbe proiettarsi fin verso il Mediterraneo centrale.

Peggio

Tuttavia, parliamo di un'ipotesi che i centri di calcolo fisico-matematici sembrano individuare ormai da più di qualche giorno. Ad ora, non sappiamo dirvi con certezza, se si avrà un peggioramento con un coivolgimento netto della nostra Penisola, oppure se si tratterà di un falso allarme a causa di un'alta pressione che permetterà alle piogge di decentrarsi troppo ad Ovest, con un coinvolgimento meno incisivo dell'Italia.

Reem1921

Saranno fondamentali degli aggiornamenti nel corso dei prossimi giorni.
Per ulteriori approfondimenti della situazione si consiglia la letture di : MeteoportaleItalia.it