Ancora una volta, il protagonista numero uno del prossimo fine settimana sarà il maltempo. Questa volta la dinamica del peggioramento sarà più intrecciata rispetto a quella delle scorse volte. 

Sostanzialmente, dalla giornata di venerdì, cominceranno specie sulle regioni del Nord Italia ad aversi le prime avvisaglie del peggioramento meteorologico che entrerà nel vivo a partire dalla giornata di sabato.

L'alta pressione, che in questi giorni ha portato condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte delle regioni del Centro-Nord Italia, verrà lavorata ai fianchi da una nuova perturbazione atlantica che la costringerà ad indietreggiare. 
Ne seguirà un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche , con piogge moderate e nevicate che potranno raggiungere anche le quote collinari specie in Piemonte. Neve diffusa su tutto l'arco alpino e abbondante sulle Alpi di confine. 

Ma, con il trascorrere delle ore sarà proprio la prima perturbazione di cui poco fa abbiamo accennato le caratteristiche a rinvigorire un centro di bassa pressione presente sul Nord Africa. Questo, in modo molto insidioso risalirà verso nordest, percorrendo prima il Canale di Sicilia e poi andandosi a posizionare sul medio/Tirreno
Ne conseguiranno piogge e temporali che a tratti potranno asummere caratteristiche di moderata/forte intensità.



Dunque, dalla serata di sabato e per gran parte della giornata di domenica le regioni più esposte al maltempo saranno le regioni del Sud Italia e le tirreniche.
 
Nella giornata di domenica tornerà a cadere la neve a tratti anche moderata sull'Appennino centro-settentrionale a quote superiori agli 800 (Appennino settentrionale) -1200 metri (Appennino centrale). 
Sempre nella giornata di domenica, forte maltempo potrebbe interessare l'Emilia Romagna.
Maltempo diffuso sulle restanti regioni, anche se via via in attenuazione.

Nelle prossime ore seguiranno nuovi aggiornamenti sullo sviluppo della situazione. 

Per maggiorni informazioni puoi consultare: www.meteoportaleitalia.it