NeonFlexMood, l'arte al neon che conquista anche i Vip: da Emma Marrone a Gigio Donnarumma
Così, dopo alcuni anni da elettricista, Dario Pelagalli, 30 anni, ha avuto l’idea di utilizzare questo strumento per creare opere artistiche. Siamo sulla Tiburtina, zona Casal Bruciato, e qui nel febbraio 2020 è nato Neon Flex Mood, negozio che realizza opere al neon. Che, come potrebbe pensare qualcuno, non sono solo scritte. Queste ultime sono molto gettonate, ma poi si possono realizzare veri e propri quadri luminosi. Avere un’opera al neon consente di superare un’impasse sull’arredamento.
“Oddio, cosa metto su quella parete?”. “Un’opera luminosa assolve a una funzione di arredo e design, ma permette anche di illuminare un ambiente. Un modo per far restare ospiti e amici a bocca aperta. E infatti molti clienti arrivano col passaparola”, racconta Dario Pelagalli. Le scritte da mettere sulle pareti vanno molto, ma le opere spaziano all’infinito e non c’è confine alla creatività: personaggi dei fumetti, cuori, brand, animali, personaggi noti stilizzati, l’immancabile lingua dei Rolling Stone, Albert Einstein e la regina Elisabetta, l’Urlo di Munch e Michael Jordan, Batman, Joker, Simpson e Spiderman.
“Ho clienti di ogni genere: dal 25enne che sta arredando la sua prima casa al sessantenne che vuole un tocco originale per il soggiorno”, spiega Dario. Ci sono, poi, anche clienti vip: la cantante Emma Marrone e i calciatori Gigio Donnarumma e Mattia Zaccagni, per dirne alcuni. “La richiesta più strana è stata la riproduzione luminosa dell’opera Le origini del mondo, ma ricevo domande di ogni tipo. Il cliente si presenta con un’idea, coi nostri grafici facciamo un disegno e la realizziamo”, dice Dario.
Poi c’è tutta la parte di lavoro per le aziende, le feste e gli eventi, i locali (bar e discoteche), i programmi televisivi. I loro neon sono stati utilizzati nella trasmissione Lol, nella serie tv I Ferragnez, in alcuni video musicali (Tommaso Paradiso). Hanno curato installazioni all’Auditorium (Bucolica) e per il Balloon Museum.
“Siamo in 7, io sono il più vecchio, gli altri sono tutti under 27. La più grande soddisfazione è stata quella di trasformare una passione in un lavoro. E non è sempre facile. Collaboriamo anche con artisti, che vogliono degli inserti luminosi nelle loro opere. E quelli sono dei pezzi unici”, sostiene Dario.
I prezzi vanno da 60 euro per le lampade da tavolo fino a 700/800 euro per quadri e installazioni a parete. Questo tipo di neon non si scalda e ha consumi molto bassi: può restare acceso tutto il giorno e durare una decina d’anni.